Discorso medico-chirurgico ... intorno al flusso di sangue dall'utero nelle donne gravide / in questa nuova impressione accresciuto e corretto; rattenimento e l'estrazione della secondina.
- Pasta, Andrea, 1706-1782
- Date:
- 1751
Licence: Public Domain Mark
Credit: Discorso medico-chirurgico ... intorno al flusso di sangue dall'utero nelle donne gravide / in questa nuova impressione accresciuto e corretto; rattenimento e l'estrazione della secondina. Source: Wellcome Collection.
10/460 (page 6)
![fìum di fan' gue dall’u tero. ebbe di che dolerfi intorno la fua falate. I fe¬ condi detti comunemente perdite di fangue on • -v • n AJ orimi e i’ovente tono accom- W-i f - ■« “£S malori , per cui fi rendono formidabili in g tempo della gravidanza, ma molto piu negli fi) ultimi mefi della medefima. c,r;rt0ri porta opinione , che quelli copiofi non periodici dipendano dalla fecondila in parte , o i tutto (laccata dalle pareti dell utero ; quindi che ne affegnano vane cagioni ; e fra. altre il ravvolgimento del tralcio intorno al collo; o ad altre parti del feto, le percotfe ricevute nel ven. tre, le cadute, e le paffion. violente dell animo . 3. La lunghezza del tralcio „ dice M. Mau- riceau t a ) quand’ è molto accorciata dai varj siri intorno al collo della creatura , fa che effa creatura così dal tralcio imbrigliata non poffa quafi muoverfi , fe non (tira nel medeii- mo tempo la fecondina dove è attaccata, e le non la diftacca dalla matrice medelima „ . Ma :i rilponde Dionis ( 3 ) , che tale attortigliamen¬ to non può fuccedere, che nell ultimo mele del¬ la gravidanza ; cioè quando la creatura fa nell utero il capitombolo per prefentare la teda all ufeita * e che lo ftaccamento della placenta può intervenire in ogni tempo della pregnezza : ed aggiugne di piti, che quand anche >1 tralcio fof- fe attortigliato intorno al collo della creatura, come in fatti alcune volte fi trova efferlo , ella piuttollo lo romperebbe , anzi che limando il 5) 5? yy ( 1 ) Non fi dee perb credere, che negli ultimi due e tre mefi fieno eglino mortali, come fcrive elleno M. Dionis !. c. chap. 13. pag. ió8. [ 2 ] Lib. 1. cap. 2r. [ 3 ] L. c. p. 169.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b30520459_0010.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)