Trattato del cholera : dietro ad osservazioni fatte in generale e particolarmente in Moravia negli anni 1831 e 1832 / di Giuseppe Carlo Wolfstein.
- Wolfstein, Giuseppe Carlo.
- Date:
- [1832?]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Trattato del cholera : dietro ad osservazioni fatte in generale e particolarmente in Moravia negli anni 1831 e 1832 / di Giuseppe Carlo Wolfstein. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
59/94 (page 47)
![perniciosa j narcotica, la quale favorisce la sussistente venosità, e da motivo a pessime malattie secondarie, L’ oppio non può quindi venir usato universalmente j e non è da adoperarsi che con grande precauzione, e (quando l’ individualità dell’ ammalato lo permette) si dovrebbe fargli precedere un salasso. Se dopo svaniti i sintomi del cholera l’ammalato soffre ancora diarrea coUiqiiativa e granchi dolorosi j si può prescrivere con esito felice l’oppio in decotti mucilaginosi con Colombo etc., op- pur anco amministrare la sera la Piilvis Daiiiverii. Nella diarrea cholerica può parimenti essere usato con infu- sioni aromatiche in unione a mucilaglne ed oppio con- tro il granchio ? facido idrocianico contro il vomito come malattia secondaria.) n calomelano fu adoperato da moUl medici assai limitatamente. Dovrebbe bensì essere utile come rime- dio che promuove la secrezione della bile e quindi non solo devia energicamente il sangue dal cervello e dal petto j ma contribuisce anco d’ assai alla sua decarbonlz- zazione^ siccome pero lo stomaco ed il canal intestinale si trovano in uno stato, durante il quale pressocchè nulla viene assorbito, cosi il suo effetto non può riescire che debole e tardo. Ne feci uso una volta congiunto alla gia- lappa in un uomo di 40 anni, assai malatto di cholera senza vomito e diarrea, il cui ventre era assai tumido addolorato, e faceva sentire frequenti borborigmi. Operò varie separazioni biliose e un grande alleviamento , e ripetuto nel giorno sussequente fe si, che T ammalato lasciò in breve, il letto. Pochi però sono i casi di buon successo che si possono noverare. Il ]\lagisterio di JBismulo si adopero con fortuna contro il singulto, allorquando si svillupava dopo ces- sati i sintomi del cholera, e fu corrisposto quasi sempre con Extr. Belladon. o con Giusquiamo in parti equali Cgr. vj.) e zucchero.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22385587_0061.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)