Licence: Public Domain Mark
Credit: Un raro caso di labirintite sifilitica / per Ugo Passigli. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
8/28 (page 6)
![Antecedenti di famiglia: Nel gentilizio non risulta niente '• ('he ineriti di essere rammentato. I genitori sono vivi e sani ; ■' il padre alcun tempo addietro sembra essere stato affetto da ’ una osteo-periostite del femore; la madre è stata sempre bene. Ha quattro fratelli e tre sorelle tutti più giovani di lui che go- dettero sempre buona salute. Quanto agli avi paterni e materni i ed ai collaterali, niente di notevole. ; Antecedenti personali: Nell’infat?/ia non ebbe a soffrire ! malattie degne di nota, se si toglie un’affezione or.ulare che ; sembra essere stata una congiuntivite granulosa. Fin dalla sua prima giovinezza attese ai lavori campestri nel suo paese nativo, e, sino alla malattia che attualmente lo ; affligge, il nostro paziente asserisce di aver goduto della più perfetta salute. Mai ebbe a subire violente emozioni morali, mai traumatismi, mai forti raffreddamenti del corpo, mai alcun di- sturbo dal lato della fumfione uditiva, mai cefalalgie nè alcun altro sintonia da parte del sistema nervoso. Non commise ec- cessi venerei ; anzi usò pochissimo della venere. Non abusò di sostanze alcooliche, nè '««•Jiiise errori dietetici ; però è appa.s- Negli ultimi di gennaio 1S9,‘3, trascorsa una ventina di giorni dall’ultimo rapporto se.ssuale, notò un’abrasione agli organi genitali; abrasione che assunse presto l’aspetto di vero sililoma. Il medico militare che per primo lo visitò, riscontrò infatti l’esistenza di un’ulcera infettante sulla rnuccosa balano- prepuziale dal lato sinistro, accompagnata da linfaiigite della Il giorno 6 febbraio fu inviato pertanto all’Ospedale. Il sifi- loma era già in via di riparazione: la sua superficie, della di-1| mensione circa della moneta da un centesimo, di forma pres- ■ della parte. Inoltre si notava la presenza della comune roseola v nella faccia anteriore e posteriore del tronco ; l’e.sistenza di ,’I placche muc.cose all’ano, ingorghi dei gangli cervicali, sottoma- scellari, epitrocleari e inguinali. Alla roseola tenne dietro una forma papulo-pustolosa. L’infermo fu sottoposto subito alla cura specifica. Gli fu som- ministrato per circa un mese e mezzo lo Sciroppo del Gibert, verga e da pleiade ganglionare dell’ inguine di sinistro. sochè ovale, presentava un colorito roseo, non secerneva alcuna f, sierosità e la palpazione faceva rilevare un infiltramento laminare ’]](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22460871_0010.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)





