Proprietà chimiche e chimico-fisiche del succo di muscoli striati e lisci / F. Bottazzi e E. D'Agostino.
- Bottazzi, Filippo, 1867-1941.
- Date:
- 1913
Licence: In copyright
Credit: Proprietà chimiche e chimico-fisiche del succo di muscoli striati e lisci / F. Bottazzi e E. D'Agostino. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
3/12
![/r Chimica fisica. — Proprietà chimiche e chimico-psiche del succo di muscoli striati e lisci. III. Variazioni di volume in alcuni processi colloidali ('). Nota del Corrisp. Bottazzi e del dott. E. D’Agostino ('). IL Quincke (®) fu il primo ad osservare: « ...dass die Verbinduug, welche ein in Wasser quellender Kòrper mit diesem eingeht, von einer Coutractiou begleitet ist, so dass das Gesammtvolumen beider nacb der Quellung ein geringeres als vor derselben ist ». Egli sperimentò su materiali diversi: chiara d’ovo cotta, cartilagini costali di bambino e di vitello, tendini, ecc., gelatina secca, gomma arabica; e si servi del metodo dilatometrico (usando un dila- tometro di costruzione assai semplice, anzi, primitiva), controllando poi i ri- sultati col metodo del peso specifico. Più tardi, con ricerche più rigorose, E. Wiedemann e Ch. Liideking (^) confermarono il fatto, che nel processo d’imbibizione dei colloidi secchi ha luogo diminuzione di volume del sistema, cioè contrazione. Ricerche dilatometriche più recenti sono quelle del Galeotti e del Gayda. G. Galeòtti (®) ha osservato che nella coagulazione termica ed enzima- tica delle proteine non avviene variazione di volume, mentre nella precipi- tazione di esse provocata con acidi o con sali avviene aumento di volume (variabile dal 0,254 al 2,217 ®/oo)» che è più cospicuo quando la precipita- zione è reversibile (per es., quando è prodotta dal solfato d’ammonio). Finalmente T. Gayda (®) ha trovato, in primo luogo, contrariamente al Galeotti, che nella coagulazione termica si può constatare un acceleramento deiraumento di volume, durante il progressivo elevarsi della temperatura, già sotto la temperatura di coagulazione e durante tutto il tempo di forma- zione del coagulo: in altre parole, un aumento di volume del sistema; e, in secondo luogo,* contrazione nel processo di soluzione dell’ albumina secca, mentre 1’ ulteriore diluzione della stessa soluzione è accompagnata da picco- lissima diminuzione di volume. Le nostre ricerche sono state fatte su gelatina secca in filamenti sottili (della Casa Nelson, « marca d’oro »), e su niiosina pura allo stato granulare, (') Lavoro eseguito nel Laboratorio di fisiologia di Na])oli. (“) Pervenuta aU’Accadeinia il 25 agosto 1013, (*) Pfiiiger’s Ardi., 3, pag. 332, an. 1870. (*) Wiedeniann’s Ann., N. F.,25, ]>ag. 145. Zeit. f. pliysiol. Cileni., 78, pag. 421, an. 1012. (“) biodi. Zeit., 39, pag. 100, an. 1912.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22476441_0005.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)