Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni.
- Bilancioni, Guglielmo, 1881-1935.
- Date:
- 1913
Licence: In copyright
Credit: Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
17/35 (page 14)
![sione il ])istone risale da iirima liriiscamente sotto 1’ in- lliienza della espansione sùbita del gas, poi, in secondo teinj)o, completa lentamente la sua reazione ascensio- nale. ('.osi è |)ure dell’espirazione; da prima brusca, termina con un movimento di una durata relativa- mente lunga, come indica esattamente il pneumo- gramma. Sommando la fase di espirazione ra|)ida con quella di espirazione lenta, il periodo espiratorio intero risulta j)iù lungo dell’insjnrazione: la tlurata di ([iiesta è (juasi eguale alla durata della fase rai)ida dell’espi- razione e il rapporto normale fra le due fasi è di 10,11) (V i e r o r (11 ). Nella respirazione normale non vi è pausa dopo 1’espirazione, ma (juando il succedersi dei moti respi- ratori è lento si osserva una fase di riposo consecutiva all’espirazione, la (|uale cosi viene gradualmente a confondersi nella grallca con (luesto periodo di sosta. Ora è buona regola, nello studio dei tracciati re- spiratori, prenclere maggiore interesse nella curva della durala rrlaliaa delle diverse fasi, come (| nel la die si è ilimostrata piii fruttuosa e di valore più certo, specie se nel nostro caso appunto si è usato sempre lo stesso apparecchio i- nelle stesse condizioni, l^ssa viene valutata misurando la distanza che separa i piedi delle perpendicolari (ordinate) abbassate sull’ascissa dai |uinti ili cui comincia e ove linisce la linea die rap- liresenta la fase considerata. La durata assoluta ili ogni periodo e l’ampiezza delle curve hanno un signilicato subordinato al precedente : la prima dipende dal ritmo dei movimenti respiratori, la seconda dalla amplilìca- zione cui l’apparato inscrittore ti traduce nel cilindro. * * .\ccennati a questi principi di metodo, passo sen- z’ altro all’ analisi dei casi presi in esame. In un primo gruppo ho studiato degli adenoidei tipici, |iossibilmente nella seconda infanzia, quando 1’alterazione del cavo naso-faringeo aveva già recato notevoli disturbi nella meccanica respiratoria dell’ individuo.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22461000_0018.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)