Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni.
- Bilancioni, Guglielmo, 1881-1935.
 
- Date:
 - 1913
 
Licence: In copyright
Credit: Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
22/35 (page 19)
![l’individuo, sino allora sano e nella piena maturità fìsica, aveva potuto nello stato di riposo supplire ot- timamente alle deficienze delle vie nasali. ★ ★ Ho avuto anche agio di seguire un discreto nu- mero di stenosi laringee di varia natura, prima e dopo la cura : così C... (ì,.., di anni 55, un ferroviere robu- stissimo, presentava un voluminoso mixoangioma sot- toglottico, impiantato sotto la corda vocale sinistra, pendolo nella laringe, il quale produceva di tanto in tanto fenomeni di soffocazione,così da reclamare la traclieotomia. In secondo tempo il tumore fu potuto eslir|)are con 1’ ansa fredda. ('.osi M... ('...., donna di 15 anni, con una gomma inlìltrala della metà destra della laringe, che pativa di gravi fenomeni di stenosi e di ])cnoso coniale, la quale fu sottoposta all’ iniezione di fìO cgr. di salvarsan; e ne ebbe miglioramento ra|)ido di tutti fenomeni re- spirati)ri, obbiettivi e funzionali. Ibi terzo caso è pure di notevole interesse, avendo potuto, come nei tlue pi'ccedenti, applicai’c il c-bimo- grafo prima e dopo 1’ intervento : F... di 17 anni, contattino, si presentò in clinica con accessi gravissi- mi di laringostenosi per una infiltrazione totale di tutto l’oslio laringeo, di origine tubercolare. In questo soggetto, cogliendo un momento di calma fra i vari aitacelii, ottenni un buon tracciato del respiro toracico e addominale, che riproduco (fìg. 5), essendo tipico e analogo agli altri consimili, avuti dallo stesso gruppo di pazienti. Nel respiro toracico vediamo la linea dell’ inspi- razione piuttosto lunga con un andamento che si di- rompe in una curva gibbosa, indizio di un ostacolo; r espirazione è relativamente breve. Tra r uno e 1’ altro tempo non intercede una vera fase lenta, ma si passa bruscamente, con cuspidi acute, come in tutte le forme di respiro stenotico per stret-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22461000_0023.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)