Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni.
- Bilancioni, Guglielmo, 1881-1935.
 
- Date:
 - 1913
 
Licence: In copyright
Credit: Lo studio grafico del respiro nelle stenosi delle prime vie aeree / Guglielmo Bilancioni. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
24/35 (page 21)
![Dopo la tracheotomia, quando 1’ aria giuoca libera nei sacelli polmonari, la tensione rapidamente si ab- bassa, e il respiro toracico diviene superlìciale, lieve- mente ondulante, quasi sen- za distinzione di tempi e quello addominale pure bas- so e disteso, con inspira- zione meno accidentata e diffìcile, con espirazione ra- pida, specie se considerata in relazione alla prima fase (lìg. (i). 'Futlo ciò è conforme alla ragione lìsica ricono- sciuta da M a rey sin dal 18()5, il quale stabiliva che i di- versi caratteri dei movimen- alle resistenze che incontra r aria per entrare e per usci- re dai polmoni. Il tisiologo francese stu- diando r efletto delle resi- stenze oiferte ai movimenti dell’aria sulla durata delle fasi respiratorie (egli si ser- viva di resistenze esterne ; obbligando 1’ aria a traver- sare dei tubi stretti) ha ve- duto che i movimenti erano r espirazione, si prolunga Ùi • • . t . ti res])iratori sono dovuti tanto. piùUenti empiii ampi per quanto maggiori erano le resistenze, e che se queste intervengono ‘soltanto du- rante r inspirazione o nel- unicamente la fase nella quale si oppongono le resi- stenze, mentre l’altra resta normale.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22461000_0025.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)