Aërologia, cioè, Discorso dell'aria, trattato vtile per la sanità / del signor Domenico Panarolo.
- Panaroli, Domenico, 1587-1657.
- Date:
- 1642
Licence: Public Domain Mark
Credit: Aërologia, cioè, Discorso dell'aria, trattato vtile per la sanità / del signor Domenico Panarolo. Source: Wellcome Collection.
118/132 (page 86)
![#6 = Aéfologia © cennate;ne faremo paflaggio o Nell’aere per ridurlo à ftato, conuenientes fi deue offeruare quefta regola, cioè, fe egli è groffo,aflottigliarlo, fe torbido, ò.caliginofo » fchiarirlo,fe di cattiuo odore, fparger cofe,o. dorifere, fe:caldo rinfrefcarlo, e così di mano in mano. *: tore Lia bt H foco più che nifuna.altra cofa.ha.gran- diffime prerogatiue in purgar l'aere, poiche» da quello: ne’nafcono primieramente la mobi- lità,qual è caufa come dicemmo di fopra »iche l’aere non:fi putrefaccia , fecondo-il diflipa- mento dell’aere caliginofo, terzo l’affottiglia- inento dell’aere groflo , quarto la rettificatio- ne del fetore inbona parte,quinto il.rifcalda, mento.quando +ne’tempi d'inuerno, è fouer- chiamente freddo. Refta,che hora fi dia.vna norma da purificare l’aere fetido; e da rinfre- {care l’aere troppo. caldo maflime intempo , €he la Canicala fà le fue proue. «si: ‘In quanto al prime:è bono -di tener. perle fanze pomi odoriferi,.come fono melappiass Cedri,Cotogni,fioti di buon’odore, come fo- no Rofe Melangoli, Giacinthi; Gelfomini, Narcifi ; Gionchilglie di Spagna; Giacinthi della radice tuberofa e fimili &c. fi-.potranno far profumi nella ftanza perle genti \ordina» Î0 ; SETTA ei RIZZA TRAI E IRA) ! Quel i chei]](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b32990364_0118.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)