Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco.
- Fiocco, Giovan Battista.
- Date:
- 1904
Licence: In copyright
Credit: Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
10/46 (page 12)
![Anche in (jucsto caso si cljhe la conl'ci’iiia di <|uanto era f>'ià stato trovato precedentemente (iJreda-hhocco) che cioè il bacillo del llouhas non era riuscito coltivabile dal succo o dal tessuto stesso del f>'raiiuloiua, direttamente, nè come aerohio uè (juale anaerobio. In questo caso poi la asepsi più accurata mi permise ili constatare che il tessuto llouhatico non conteneva speciali g-ermi infettivi (se- condarii) i quali potessero dar luogo ad inliammazioi'.i più o meno acute nel tessuto animale. Ill.o Esperimenti animali - 1 coniglio. 12 novembre 1!)02 - Entro ad una tasca profonda incisa nella cute del dorso di uu grosso coniglio introduco un pezzo di te.ssuto grande circa come un fagiuolo. La porta di entrata della fe- rita viene accuratamente cauterizzata con ferro rovente e ipiindi ricoperta con collodio jodoformico. Id novendiie 1902 - Ijeggero eritema nel punto dell’innesto - ])ezzetto del granuloma mobile - Condizioni dell’animale ottime. 14 novembre 1902 - 'Pessuto graiiulomatoso leggermente aderente al connettivo circostante - Leggera infiltrazione - Eritema - (!ondizioiM generali ottime. 1 (! a 18 novembre 1902 - Il nodulo mantiene gli stessi caratteri. Conilizioni generali buone. 19 novembre 1902 - Si incide (previa accurata disinfezione della regione) la cute sopra l’infiltrato e si mette allo scoperto il materiale graiiulomatoso. (iuesto si presenta di colore grigio roseo al centro e rosso alla periferia; il volume did tessuto è un i>o’ niaggioi’e di (|uello innestato. La consistenza al centro è diminuita; il tessuto è incrostato di un deposito fibrinoso. Il materiale raccolto entro ad una capsula Eetri serve per il trasporto nell’animale, mentre che i detriti staccatisi ed il siero sanguinolento si fanno servire per culture; un iiiccolo bran- dello del tessuto viene staccato jier ricerche dirette. A'.si/ m e 11/i cr</sco pi cu. IjÌ(1/iJ<ìo siei'o e/ìK/Ucu. - Leucociti polinucleati, (pialcbe lin- focita, numerose emazie. Scarsissimi bacilli retti o leggermente curvi d’aspetto simile al difterico, più piccoli però, a protoplasma](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b2240840x_0012.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)