Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco.
- Fiocco, Giovan Battista.
- Date:
- 1904
Licence: In copyright
Credit: Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
39/46 (page 41)
![fatti oviiorali ma solo locali log-iformoiito irritativi ; si comporta cioè hi perfetta armonia con (-iiianto si osserva coiriiinesto diretto del tessuto Honliatico umano. h) che rinnesto peritoneale del bacillo in torti dosi non ori- o-ina mai una infezione acuta i^enerale, ma soltanto mia localizza- zione del bacillo entro al |)eritoneo, nella milza, nel fe<>;ato etc. e quindi a delle intiamazioni secondarie degdi altri or/^ani le (jiiali causano, in un periodo piu o meno lungo, la morto dell animale ; dimostra anche che il bacillo non passa nel sang-ne. (•) che Vinfezione nciralbero circolatorio non origina alcun fatto generale acuto a tipo settioeniico, ma solo delle localizzazioni negli organi interni e lesioni secondarie dei reni, alle quali segue tardivamente la morte deiranimalo ; che il bacillo non si trova mai nel sangue, mentre Invece lo si può riscontrare negli organi interni. Lesioni cutanee coqpecutive aU’innesto del bacillo del Boubas. l^er tali ricerche mi sono servito di pezzetti di noduli nel |)eriodo iniziale, altri nel periodo ulcerativo ed altri infine nel periodo regre.ssivo. Nodulo recente. Nel punto centrale, dove arrivò in massa il materiale d'innesto si nota uii evidente acumulo di leucociti poli- nucleati in diverso periodo di degenerazione, .\ttoruo a questo nocciolo centrale si nota uno strato dove gli elementi leucocitari alterati si trovano frammisti a numerosi elementi connettivali, i quali presentano l’aspetto di connettivo fascicolato, edematoso, fra (]uesti si nota pure (pialcbe pezzo di fibra elastica : accanto a (pieste stanno anche delle cellule connettivali con nucleo allun- gato e protoplasma retic,obito rotondeggiante o stellariforme, pro- toplasma il (piale assume discretamente la piroiiina, (metodo di Ibiiia). Si notano ancora alcuni residui di collageno di.sgregato completamente. Segue uno strato nel (piale abbondano le fibrille connettivali intersecate da vasi sanguigni abbondanti, dilatati, con](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b2240840x_0041.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)