Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco.
- Fiocco, Giovan Battista.
- Date:
- 1904
Licence: In copyright
Credit: Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
40/46 (page 42)
![endotelio ispessito, proliferato, a grossi nuclei edematosi : entro ai vasi si nota qualche leucocita polimorfo ed attorno a questi (mai però entro alle pareti) molti elementi disposti a piccoli accumuli in modo da formare dei veri focolai di clementi a nucleo rotondo piuttosto grande con evidenti granuli di cromatina disposti irre- golarmente : tali elementi ])resentano un protoplasma costituito da un endoplasma trasparente, circondato da una sostanza avida di pironina. La forma di questi elementi è per lo più a pera od irregolarmente poliedrica, di rado sono rotondi. La forma e la grandezza li stacca dai linfociti normali per avvicinarli alle pla- smazellen-tochter di Unna in modo sorprendente. Fra questi ele- menti un po’ incerti se ne trovano molti altri i quali ricordano com- pletamente le plasmazelleii tipiche. Il processo di solito si arresta i)rofondamente al pericondrio il quale è leggermente isjìessito: attorno al nodo il tessuto si pre- senta ricco di liipiido piasmatico e di vasi sanguigni i quali sono tutti pieni di gloholi rossi. L'c])idermidc è ispessita, ])rovvista di zalh malpighiani approfondantisi irregolarinente; lo strato corneo è leggermente ipercheratosico. Nodulo vecchio. — In questo caso il processo è limitato. At- torno ad un focolaio centralo, presentante leggero carattere in- fiammatorio, si nota una capsula di elementi connettivali giovani a tipo di fihrohlasti e fra questi si vede qualche raro leucocita polimorfo; non mancano neanche alcuni linfociti. All’interno di questa sottile capsula limitante si trova che il focolaio il quale dapprim.a era ripieno di leucociti polimorfi, ora non ci presenta che un numero assai limitato di questi e ben pochi mantengono ancora i caratteri normali, i più mostrano evidenti degenerazioni del protoplasma e del nucleo. Fra questi elementi abbondano dei granuli di sostanza avida di pironina, granuli piuttosto grossi di forma irregolare, i quali sembrano derivare dal disfacimento del protoplasma cellulare; fra questi elementi avidamente assorbenti il colore rosso del reattivo di lliina altri ne esistono, però scarsi, i (piali invece si tingono col verde di metile. Esiste qualche lin- focita con nucleo vescicoloso, altri presentano un protoplasma scar- sissimo ; (piasi eccezione è trovarne qualcmio normale. (Questi materiali di disfacimento cellulare assieme agli elementi leuco- citari stanno raccolti esclusivamente al centro del nodulo ma fra](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b2240840x_0042.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)