Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco.
- Fiocco, Giovan Battista.
- Date:
- 1904
Licence: In copyright
Credit: Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
42/46 (page 44)
![44 — ascessi di nodi o di infarti. Alle lesioni proprio doU’orf^'ano si accompagna una leggera infiltrazione ])erivasale con degenerazione dell’ endotelio. Negli altri organi tutta raltorazionc primitiva send)ra derivi direttamente dai vasi sanguigni, i quali presentano delle vere endo e peri arteriti con degenerazioni endoteliali, depositi di leucociti attorno alla parete, e manicotti di cellule piasmatiche ; qui c colà fra questi elementi si trovano delle cellule epitelioidi e qualche cellula gigante, jierò questa assai più piccola sempre di quello che si ])otevano osservare nei noduli cntanei. In alcuni tratti le alte- razioni endo e peri vasali terminarono coll’originare dei veri in- farti ischemici e relative degenerazioni dei tessuti. Tali lesioni spiccano specialmente nel fegato e nella milza. Nelle ghiandole sopra renali ho riscontrata una notevole iperplasia dei cordoni ed assieme delle piccolo emoragie sparso ))or tutta la sostanza, senza che le lesioni vasali fossero assai spiccate; fra queste lesioni si osservano dei piccoli accnmuli di cellule piasmatiche tipiche as- sieme ad elementi epitelioidi ed a (pialche cellula gigante. Il carattere di queste alterazioni non corrisponde a quelle osser- vate dal prof. .Majocchi e Bosellini a mezzo del hacillo da essi iso- lato. Le lesioni hanno in (piesti miei casi sempre un carattere assai cronico, ])aragonahile forse in parte a quelle prodotte dal hacillo della tubercolosi, lentamente progredienti; le alterazioni organiche sono- poi tali che valgono a spiegare completamente la morte del- l’animale, dopo un periodo di alcuni mesi di cachessia progressiva. Confrontando i caratteri culturali del hacillo ottenuto dal prof. Majocchi e dal dott. Bosellini con (jnelli del hacillo da me isolato trovo che (piesti non si corrispondono come puro non cor- rispondono fra questi i caratteri morfologici. Inoltre se noi osser- viamo le esigenze vitali dei due bacilli si trova che quelle del .Majocchi sono assai scarse mentre assai forti sono in quello da me isolato. Non volendo pen'i ascrivere eccessiva importanza a delle va- riazioni le (piali potrebbero anche supporsi dovute al diverso pe- riodo di sviluppo del granuloma lloubatico umano e quindi ad attenuazioni o variazioni nella vitalità del bacillo stesso, conviene riflettere che malgrado tutti i tentativi da me fatti sopra i conigli](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b2240840x_0044.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)