Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco.
- Fiocco, Giovan Battista.
- Date:
- 1904
Licence: In copyright
Credit: Il bacillo del Boubas brasiliano : ricerche batteriologiche / pel dott. G.B. Fiocco. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
6/46 (page 8)
![polevd vivere tcinporaiieamenfe c imlfiiiliran^l entro (Kfii nniìnaH di esperimento. Fissendonii prefisso di tentare d'ottenere la cultura del bacillo del Jioubas ho dovuto riconoscere essere necessario lasciare il Cacile metodo a cui ricorsero il prof, ^lajocchi ed il Hoselliui, poiché questo non aveva dato alcun risultato nelle precedenti esperienze, per ricorrere invece a qualche speciale adattamento, capace di render magg-ior la resistenza del l)acillo rispetto alla vita culturale. Esaminando i diversi artifici ai <[uali si ricorre in battereo- logia per ottenere delle culture di alcuni parassiti obbligatori (i più difficili ad adattarsi airand)iente esterno) questi consistono specialmente in modificazioni dei terreni culturali nell’ anaero- biosi ecc. Questi però non potevano corrisi)ondere nel caso attuale, poiché in precedenza tutti questi metodi erano stati tentati. Mi convenne quindi ricercare negli aidmali stessi di esperimento un mezzo di adattamento del bacillo all’ambiente esterno. In molti casi un bacillo patogeno per ruomo (parassita ob- bligatorio) non riesce virulento ])er raiiimale polla immunità na- turale di cui questi gode. D’ordinario si tratta di una attiva che- miotassi positiva la quale si risveglia subito dopo introdotto il bacillo e questa, assieme al potere battericida degli umori e del sangue arriva rapidamente a sbarazzare rorganismo dall’agente patogeno. Date queste circostanze per ottenere la patogenicità basta introdurre neH’organismo deU’animale sostanze capaci di neutralizzare il po- tere fagocitarlo ad es. acido lattico, alessine, sieri anticitasici od anti-complementari ovvero basta diminuire la resistenza (difesa) organica coU’inauizione, infezioni miste ecc. Questi metodi di adattamento od in altre parole questa sensibilizzazione dell’ ani- male, la si compie di solito (|uaiido si possieda già una cultura pura (bacillo del Ducrey esp. del dottore Ifimmell, bacillo del tifo esp. del dott. Wassermann-Neisser e Veiel ; questi ultimi la tentarono, però senza risultato, anche per la trasmissione della sifilide al porco). Nel caso attuale invece non si era riusciti ad ottenere in cultura il bacillo del Boubas, ma d’altra parte si era constatato essere egli capace di mantenersi in vita ])er un tempo ])iii o meno lungo entro aU’miimale ed a moltipli- carsi temporaneamente, (liò significa che il bacillo non risveglia una attiva fagocitosi e che il potere chemiotassico umorale e](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b2240840x_0008.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)