Discorso medico-chirurgico ... intorno al flusso di sangue dall'utero nelle donne gravide / in questa nuova impressione accresciuto e corretto; rattenimento e l'estrazione della secondina.
- Pasta, Andrea, 1706-1782
- Date:
- 1751
Licence: Public Domain Mark
Credit: Discorso medico-chirurgico ... intorno al flusso di sangue dall'utero nelle donne gravide / in questa nuova impressione accresciuto e corretto; rattenimento e l'estrazione della secondina. Source: Wellcome Collection.
11/460 (page 7)
![tralcio nc faccffe fiaccare la fecondina : come ap¬ punto fuole addivenire ne parti , allorché la le¬ vatrice {brando con forza il tralcio , quello li rompe innanzi che la fecondina fi diftacchi. n feto non 4. Contuttociò dappoiché M. de la Motte ( 1 ) ha fituazio- ha dimofirata la vanità del pretefo ftabilito tem-ne fiffanell’ po di un tal capitombolo , come altresì della fi-uter0* tuazione fiffa del feto nell’utero della madre, fe interviene, che uno, o più capitomboli fecondo i varj giri del tralcio intorno alle parti del feto fuccedano qualche tempo innanzi lo ftabilito del parto ; ciò che però il loprammentovato de la Motte non crede ; non avrà ragione M. Dionis d’opporvifi: come pure, fe la placenta fia debol¬ mente attaccata alle pareti dell utero, come luo- le alcune volte accadere per offervazione del me* defimo de la Motte (2), e del celebratiflìmo Al¬ ierò ( 3 ). 5. Le percofle, e le cadute (4) producono uno Effetto delle feotimento capace di fmuovere , e placcare la fe“ e cadute condina, che (5) co’ fuoi acini ne pori dell’ in- nelle gravi- tema parte della matrice s’innocchia; o di sfian-de- care i vafi co’quali la membrana corion ( 6) nel luogo della fecondina s’innefta coll’ utero * e quin¬ di il fangue affollando li rompa. 6. Il repentino giubilo, e la collera cagionano Effetto del ne’nervi, che (7) come tanti lacciuoli circondan A 4 1 arte- V ira, e del ~ timore • [ i ] Traite' des acouchemens liv. 1. chap. 23. p. m. 99- ( 2 ) L. c. reflex, obf. 99. p- m. 155* ( 3 ) Nelle note delle iftituz. Boeraviane tom. 5* part» 2. de conceptu tex. 676* n. 9. p. m. 118. ( 4 ) Melnard 1. c. p. 153* ( 5 ) Drelincurtius de concept. concept. perioche 37. p. m. 560. ( 6 ) Haller. 1. c. n. 88. * ( 7 ) Il medefimo 1. c. tom. 4. de fen. int. tex. 573* 1. p. m. 238.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b30520459_0011.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)