Sulla procedura nei giudizi criminali e civili per riconoscere l'alienazione mentale : osservazioni medico-psicologiche-legali / G.B. Miraglia.
- Miraglia, G. B.
- Date:
- 1870
Licence: Public Domain Mark
Credit: Sulla procedura nei giudizi criminali e civili per riconoscere l'alienazione mentale : osservazioni medico-psicologiche-legali / G.B. Miraglia. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
19/28 (page 17)
![lìuenza su la manìfesla/ione e sji TesoiTizio di quelle. Per lo che la pazzia essendo un fenomeno naturale di nn disordine delle] funzioni cerebrali, un cervello per eredità innornialmento organizzalo, dispone naturalmente a certe sue speciali alterazioni. Noi abbiamo dimostrato nelle nostre opere (l)cbe un simile cervello se tion porta seco neces- sariamente la pazzia, tenendo j)orò insita la disposizione, fin la più lieve cagione interiore o esterna quella malattia svolge piuttosto che un’altra. Per siffatta organizzazione può avveraisi che pei genitori non of- frendosi alcun motivo non si svolgo l’alienazione mentale, che nei fi- gli poi appare in tutta la sua forma. Nel jnaniconiio di Aversa vari folli vi bau contato gli avi, i genitori, i zii, c fratelli e sorelle; e per dirne qualcuno è notevole, come il citato F. Persio che ha avuto un fratello demente, ed ha una cugina nel medesimo manicomio, è fi- glio di padre mol to pazzo. Vi esistono due fratelli dei quali uno im- magina di essere Giuseppe Garibaldi e l’altro Vittorio Emmanuele. Vi dimorano da molti anni due fratelli F, dei quali una sorella è re- clusa nell’Ospizio privato di Capodicbino, ed un’altra vi fu ricoverata 10 anni or sono. Tali follie sono incurabili, perchè fondate su di una viziata organizzazione se sono facili alle tregue, per tanto sono facili a riaccendersi alle più lievi occasioni o molivi. E per le donne spe- zialmente nel periodo della mestruazione, della gravidanza, del puer- perio, della lattazione si vedono tuttodì ritornare i replicati parosismi di follia. Nei dubbi della pazzia adunque la disposizione ereditaria e spezial- mente quando già individui della medesima discendenza come fratelli e sorelle sieno già state sorprese da alienazione mentale, deve pesar molto nel criterio del medico nell’escludere ogni dubbio. Come in tutti gli altri morbi, più specificatamente nella pazzia, che rappresenta la lesione deirammirabile organo dell’anima, Tere- dità vi dispone j)iù facilmente, secondo alcuni autori per e secondo altri per y^. Nell’Ospizio di Aversa, sebbene i folli vi pervenissero sprovA isti di notizie, pur tuttavia sì per quelli che vi han dimorato a quelli che vi dimorano, e per le notizie da noi particolarmente rac- colte , la follia per causa ereditaria vi è in numero non scarso. Nella nostra pratica privata vi abbiamo scorto una proporzione notevole. (I) Ivi, voi. i, pag.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22472381_0021.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)