Volume 1
Nuovi elementi di medicina operatoria.
- Velpeau, A. (Alfred), 1795-1867
- Date:
- 1833[-1836]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Nuovi elementi di medicina operatoria. Source: Wellcome Collection.
13/952 (page 9)
![quello clic taluno potrebbe immaginarsij 3. confondendo la memoria, e 4. coadiuvando a tenere in vigore quella erudizione da papagallo 3 che domina pur troppo nelle scuole francesi. S’ io poi non avessi accennato nemmeno il nome degli autori, sarei caduto nell’ errore opposto , ed avrei forse fatto peggio 3 quantunque fra noi le opere, elementari sieno scrìtte in questa guisa. Egli e vero, che così operando l’ autore da un lato ha il vantaggio di lasciare ignorare a’ suoi lettori ineruditi, se quanto egli espone sia fattura sua o d’ altri, e dall’ altro lato non ha la briga d* ingolfarsi in molte ricerche istoriche o di contraddire alcuno: lo che per altro si oppone alla retta maniera d’ istruire nella scienza nostra. Gli studenti non veggendo nel libro eli essi leggono altro nome fuorché quello del suo autore, diventano ingiusti senza saperlo , attri- buendogli idee o divulgate già da molti altri o note da più secoli. Di qui nacque quella credulità che sì accortamente affettarono mai sempre3 ed ora piu che per lo passato affettano gl’ inventori dei nuovi metodi j di qui le tante insolubili ed intricate quislioni accademiche, come anco la fama e la grande stima in cui i facitori di scoperte sono tenuti da molti chirurghi facili in ciò ad essere tratti in errore non meno degli studenti. Indicando in ogni parte della mia opera i nomi principali che vi appartengono 3 io ho compiuto un sacro dovere di giustizia3 ed oltre a ciò in tal guisa ho dato alle mie asserzioni una certa autorità ed un, certo valore che forse non sarebbesi voluto conceder loro altrimenti. Fi- nalmente adottando questa maniera di scrivere , si mostra in un \tratto al lettore3 che L’ oggetto ond’ egli si occupa od e o non è nuovos e che questi e queglino n hanno parlato3 senza per altro che perciò essi tro- vinsi dispensati dall’ obbligo di consultare gli originali , quand’ essi ab- biano intenzione di scrivere in proposito alcuna cosa da pubblicarsi. A coloro poi che mi volessero dare colpa , di avere in questo modo reso impossibile il poter verificare V esattezza delle mie citazioni 3 rispondo : che esponendo le opinioni degli altri chirurghi, io le ho scritte in gene- rale tali quali furono da me intese, non pretendendo perciò di rendere quelle garanti delle mie interpretazioni. Credendo di parlare con istudenti, nell’ esporre le cose 3 ho voluto pure lasciar travedere loro che di esse esiste una storia 3 e infondere così nei medesimi un po’ di amore per l’erudizione. Rispetto poi alla compilazione 3 debbo aggiungere le seguenti cose. L importanza dell’ anatomia pel chirurgo operatore non fu mai messa in dubbio da alcuno: pure3 siccome non poievansi di essa inserire che poche nozioni in un trattato di medicina operatoria3 così io dovetti ap- pigliarmi a quelle sole che sono proprio necessarie3 e scegliere il modo ])>'u conveniente onde esporle con molta brevità. Il chirurgo quindi non trovi ià in questo libro ne lJ anatomia delle regioni3 e nemmeno l’ana- tomia chirurgica propriamente detta j ma bensì alcune osservazioni sol- tanto eh io raccolsi a proposito di ciascuna operazione 3 scrivendole Iua‘l 0 parevanmi utili 3 lasciandole quando tali non mi sembravano,](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22005250_0001_0013.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)