Volume 1
Nuovi elementi di medicina operatoria.
- Velpeau, A. (Alfred), 1795-1867
- Date:
- 1833[-1836]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Nuovi elementi di medicina operatoria. Source: Wellcome Collection.
945/952 (page 941)
![DELLE Art. II. Puntura dell’ utero ]>ag. 729 Art. III. Rovesciamento della vagina ,, 731 Art. IV. Riduzione dell’ utero e della vagina .*....» ivi Art. V. Pessarii . . . . » 733 Art. VI. Corpi estranei . . » 736 Art. VII. Corpi estranei nell’uretro » 738 Art. Vili. Polipi uterini . „ ivi Art. IX. Cancri del collo . . » 748 Art. X. Estirpazione dell’ utero . » 755 Art. XI. Fistole vescico.vaginali. » 763 Art. XII. Fistole retto-vaginali . „ 770 Art. XIII. Distocia, o parto difficile » 773 Simfisiotomia . . . » ivi Operazione cesarea ...» 776 Art. XIV. Isterotomia vaginale . » 78.3 Capo V. — Apparecchio urinario. » 784 Sezione I. Cistotomia ed operazione della pietra. -— A. Nell’ uomo . » ivi Art. I. Cistotomia perineale . » 790 § 1. Considerazioni anatomiche. » ivi § 2. Metodi operatorii . . » 79^ 1. Metodo laterale ...» ivi 2. Cistotomia mediana . • » 79^ 3. Cistotomia obbliqua o lateralizzata » 8. 0 4. Cistotomia trasversale . . » 808 5. Cistotomia quadri-laterale . •» 8i3 § 3. Riassunto del manuale operativo nelle diverse specie di cistotomie pe- rineali ...... ivi Art. 11. Cistotomia retto-vescicale » 825 § 1. Considerazioni anatomiche . » ivi t> 2. Manuale operativo . . » 827 Art. III. Cistotomia ipogastrica . « 83o § 1. Considerazioni anatomiche. » 831 ti 2. Esame dei metodi . » 834 § 3. Manuale operativo . . ,, 839 B. Cistotomia nella donna . . » 847 Art. I. Considerazione anatomiche « ivi Art. II. Esame dei metodi . . » 848 § 1. Processi antichi ...» 848 § 2. Metodi uretrali . . . » 852 Art. III. Valore dei diversi metodi » 854 C. Valore relativo dei diversi metodi di eseguire la cistotomia nell’ uomo » ivi D. Nefrotomia .... » 855 E. Calcoli arrestati fuori della vescica » 856 Sezione II. Litotrizia ...» 859 Art. I. Istoria .... » ivi Art. II. Esame dei metodi . . » 861 § § Pog- ft 9if 861 867 869 870 MATERIE 1. Metodo rettilineo. Il 2. Metodo curvilineo § 3. Apparecchio accessorio Art. IV. Manuale operativo. . » Art. V. Considerazioni intorno al ma- nuale operativo odagli accidenti della litotrizia ...... Art. VI. Esame comparativo della cisto- tomia e della litotrizia . . » Sezione III. Uretra . . . » Art. I. Cateterismo ...» § 1. Considerazioni anatomiche . « § 2. Esame dei metodi e degli stromenti » Art. II. Stringimenti ...» § 1. Cateterismo forzato . . » 2. Iniezioni forzate ...» § 3. In cisioni o scarificazioni della parte ristretta ...... § 4- Incisioni concentriche od esterne » § 5. Dilatazione .... » ti 6. Cauterizzazione ...» § 7. Dilatazione morbosa dell’uretra » Sezione IV. Puntura della vescica » Art. I Puntura perineale • . » Art. II. Puntura pel retto . . « Art. III. Puntura ipogastrica . » Art. IV. Vantaggi e inconvenienti rispet- tivi delle varie specie di puntura » Sezione V. Fistole orinarie. . » Capo VI. — Organo escretore delle feci » 909 Sezione f. Vizi di conformazione Art. 1. Impci’forazione. § 1 Instituire 1’ ano naturale § 2 Formare un ano artificiale Art. 11. § 1. Dilatazione ti 2. Incisione ti 3. Cauterizzazione . Sezione 11. Lesioni acquisite Art. I. Corpi stranieri nell'ano Art. II. Polipi Art. 111. Tumori emorroidali Art. 4* Procidenza (Cliute). Art. 5. Fessure o ragadi Art. 6. Fistole . § 1. Osservazioni anatomiche § 2 Esame dei metodi A. Legatura. . . r, B. Operazione propriamente detta Art. 7. Cancri .... Stringimenti 873 876 878 ivi 879 881 888 ivi 889 890 892 ivi 897 ivi ivi 903 9°4 90 5 9°7 ivi ivi » » » 910 912 913 ivi 9>4 9 ! 5 ivi ivi 916 ivi 918 921 922 923 925 ivi 9a7 933 F INfc](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22005250_0001_0945.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)