Opere di Cesare Beccaria. Volume unico / [Cesare Beccaria].
- Beccaria, Cesare, marchese di, 1738-1794.
- Date:
- 1824
Licence: Public Domain Mark
Credit: Opere di Cesare Beccaria. Volume unico / [Cesare Beccaria]. Source: Wellcome Collection.
27/346 (page 15)
![ci are le IbrLi impressioni delle passioni parziali che si oppongono al l)ene universale ; nè F elo- quenza^ nè le declamazioni, nè meno le più su- blimi verità sono bastate a frenare per lungo tempo le passioni eccitate dalle vive percosse degli og- getti presenti. Fu dunque la necessità che costrinse gli uomini a ceder parte della propria libertà : egli è dunque certo che ciascuno non ne vuol mettere nel pub- blico deposito che la minima porzione possibile, quella sola che basti ad indurre gli altri a difen- derlo. L'aggregato di queste minime porzioni pos- sibili forma il diritto di punire* tutto il di più è abuso, e non giustizia* è fatto, non già diritto (i). Le pene che oltrepassano la necessità di conser- vare il deposito della salute pubblica, sono in- giuste di lor natura; e tanto più giuste sono le pene, quanto più sacra ed inviolabile è la sicu- ( I ) Osservate che la parola diritto non è contradclitloria alla parola forza ; ma la prima è piuttosto una modificazione della seconda, cioè la modificazione più utile al maggior nu- mero. E per giustizia io non intendo altro che il vincolo ne- cessario per tenere uniti gl’interessi particolari, che senz’esse si sciogliere])hero nelP antico stato d’ insociabilità. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa parola giustizia l’idea di qualche cosa di reale, come di una forza fisica e di un essere esistente: ella è una semplice maniera di concepire degli uomini; maniera che influisce infinitamente sulla felicità di ciascuno: nò meno intendo quell’altra sorte di giustizia che è emanata da Dio, e che ha i suoi immediati rapporti colle pene e colle ricompense della vita avvenire.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29332928_0027.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)