Ragguaglio istorico di un caso di chirurgia medicato l'anno MDCCXXXIX : con riflessioni pratiche sopra lo stesso.
- Sanzonio, Pellegrin.
- Date:
- [1739]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Ragguaglio istorico di un caso di chirurgia medicato l'anno MDCCXXXIX : con riflessioni pratiche sopra lo stesso. Source: Wellcome Collection.
12/16 (page 12)
![le labbra ima materia Amile al fcevo raffredatò ; Tempre piu ci perite- demmo di non eflerfi ingannati, e doverli continuare li rimedj am¬ monenti, come nella Storia. In fatti ci rialcì nel termine di duerni fi di fciolgere V interno pericolofo Tumore, e in confeguenza tutti li più faftidiofi, e travaglio!! accidenti, che la vita dell*Infermo in- fidiavano. Ridotto a tale buon termine il male , dopo aver anche tolte le carnofe efcrefcenze, da noi Condilomi chiamate , medicati due Seni circonvicini, come nella Storia rilevali, fi ridufiè f Infermo in iftato conveniente > di modo che ceduti li principali Sintomi del male, cioè il pelo, e premito nella parte, la difficoltà di efpellere le feccie , facendoli già le feccie di figura naturale , reftava folo ulti¬ mare , ed incarnare La piaga * e di poi rammarginarla, provando al¬ lora folo r Infermo qualche incomodo in quelle parti, come a me¬ no non fi poteva, e doveva infatti provare, fino a tanto, che vi te¬ ttava qualche viziofaimprefilone, limile a quello, eh’ ogn’ uno, che tormentato viene dalle folefimpliciffime Emorroidi gonfie, e irritate è forzato provare. Ma che diciamoci limile? Ancor minore: e lai ragione fi è , perchè le fole Emorroidi gonfie , e fdfgnate impedr- feonoit moto progredivo, e incommodano gravemente Fazione del federe ; laddove il noftro Malata fu capace di portarli a Meftre ira buona compagnia* allegra de Tuoi Amici, viaggiare in Sedia, e re- plicatamente portarli da Mefire a Spinea, da quella reftituirlì a Me¬ ftre ,, e ritornando da Spinea fino a Marghera Tempre in Sedia, poi a Venezia : cofe tutte, che fare al certo non avrebbe potu to , quan¬ do gravi, e folenni mali nelle deretane parti avelie allora avuto. Rh tornato a Venezia da Ila qualche giorno fu di nuova attacato dai dolore con gonfiezza nella natica fini lira, qpafi. due dita di fatto al¬ la piaghetta con picciola. elevatezza della parte , applicato allora il butirro per ammollire, e maturare quello nuova riftagno, Icoppiò* dopo- due giorni, fcaricando pochi fi] m a quantità, di marciaavenem- do poi ciò, che dalla Storia'rifu] ra . Or eccoclallafeconda propofta rifleffione, e a quello palio pronti fià- mo a provare, a tutto il Mondo elfer fiato nuovo, e inafpettato il male ,s come (periamo con evidènza, e chiarezza far vedere. In fatti li mali cer¬ tamente fonoòinterniodierni: Grìnternirilevar devonfidalla dot¬ trina de legni, cheY Artec infegna ,, egliefterni oltre la fuddètta dot* trina,, hanno anche per fedeli giudici lì fenfi dell occhio, e del tatto». Che prima non vi follerò fegni, dalla fedele Storia rilevali : Che r oc¬ chio, ed il tatto non li moftralfero, li fatti accennati Io provano, e in ciò poffifiam dire lenza taccia di petulanza, che la noftra fede unita alla pratica, che per il lungo corfo di molti anni con qualche lode, e ono¬ ratezza efcrcitiamo, e ne’cofpicui Monafteri, e nelle più illuftri Ca-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b30780147_0012.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)





