Copy 1
Trattato completo di anatomia chirurgica ... / Traduzione ... dalla terza ed. francese accresciuta ... di tutto ciò che ricuarda la patologia generale.
- Velpeau, A. (Alfred), 1795-1867
- Date:
- 1834
Licence: Public Domain Mark
Credit: Trattato completo di anatomia chirurgica ... / Traduzione ... dalla terza ed. francese accresciuta ... di tutto ciò che ricuarda la patologia generale. Source: Wellcome Collection.
7/622
![ai vasi nel suicidio. Avvertirò solamente che, questo muscolo riportato indietro in pari tempo che le arterie sono spinte al- l’innanzi per l’arrovesciamcnto della testa, perde allora della 6ua importanza piuttosto* che acquistarne maggiore, come crede Ger- dy. Aggiungendovi il margine del trapezio o la clavicola, esso protegge nella stessa maniera i vasi sottoclaveari e 1’ origine del plesso brachiale. La sua inserzione all’ apofisi mastoidea spiega il movimento di ruotazione eh’ esso imprime alla testa ,9I contraendosi da nn sol lato, e la devia¬ zione faciale che caratterizza il caput obstipum o torcicollo. La sua contrazione essendo la causa di codesta malattia, si comprende che, se fosse permanente, si potrebbe a rigore ottenerne la guarigione colla sezione totale del muscolo, se il ti¬ more d’ un ritiramento consecutivo non trattenesse dall5 intraprendere 1’ operazio¬ ne. D’altronde il collo dividesi in tre regioni, cioè l’anteriore, la sopra-clavL colare o laterale, e la posteriore. -i 8 ira» ■ • CAPITOLO I PARTE ANTERIORE. La porzione anteriore del collo com¬ prende il complesso degli organi situati all’ innanzi della parte cervicale della co¬ lonna vertebrale. Vi si scorge la fossetta sopra-sternale, la prominenza laringea, ed all’ infuori un’ altra sporgenza che portasi dallo sterno dietro 1’ orecchio, specialmente distinta quando si voglie lateralmente la testa, inclinandola verso la spalla, in una parola, la sporgenza mastoidea. Tra quest’ ultimo risalto e la prominenza laringea, la fossetta sopra¬ sternale prolungasi nella regione paroti- dea, e forma così, da ciascun lato, una gronda]a, larga e piuttosto profonda al- 1 inalto, superficiale ed appena distinta nel mezzo, e sono le gronda/e sterno- mastoidee. Più in alto, fra la laringe e la mascella, si nota la grondaja tiro-mascel¬ lare, situata trasversalmente, il cui fondo aPP°SS'a 8U1P osso ioide, e che Gerdy denomina ioidea. Questi varii oggetti sud¬ dividono la parte anteriore del collo in due regioni secondarie, la prima delle quali, supcriore, sotto-mascellare, o sopra- ioidea, si potrebbe parimenti chiamare regione sotto-linguale, e la seconda infe¬ riore, inedia, o sotto-ioidea. Articolo I. Regione sopra-io idea. Limitata superiormente dalla base della mascella e dalla parete inferiore della bocca} un poco più indietro, dalla re¬ gione parotidea} in basso, dall’ osso ioide e dai suoi rami arbitrariamente prolun¬ gati fino al muscolo sterno-mastoideo} lateralmente, dal margine anteriore di questo muscolo} più larga nel mezzo, la regione sopra-iodea ristringesi gradata- mente in seguito, per terminarsi in punta sulle parti laterali. Il piano obbliquo che essa forma da alto in basso, e che s’in¬ nalza o s’abbassa, secondo i movimenti eseguiti dalla lingua, o secondo i varii in¬ dividui , si cangia, in alcune persone, in un risalto distintissimo o in una promi¬ nenza semilunare, separata dalla mascella mediante una scanalatura differentemente profonda, c che costitituisce ciò che s’ap¬ pella doppio mento. All’ indietro , questo piano diventa più concavo al suo ingresso nella grondaja parotidea, ed in conse¬ guenza dell’ allontanamento degli angoli mascellari. Le sporgenze yieine spiegano](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29325468_0001_0007.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)