Studi clinici sulle alterazioni del ritmo respiratorio : (con speciale riguardo alle forme agoniche e alle nevrosiche) / Cesare Frugoni.
- Frugoni, Cesare, 1881-1978.
- Date:
- 1910
Licence: In copyright
Credit: Studi clinici sulle alterazioni del ritmo respiratorio : (con speciale riguardo alle forme agoniche e alle nevrosiche) / Cesare Frugoni. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
62/74 (page 60)
![(W alterni di pulsazioni molto frequenti durante la fase di respiro superficiale e di pulsazioni molto rare durante la fase di respiro profondo. Se non che anche fa- cendo sospendere il respiro durante la fase dispnoica, il ritmo, malgrado la pausa volontaria, si manteneva lentissimo e viceversa facendo compiere movimenti respi- ratori profondi nel periodo della respirazione debole spontanea l’acceleramento dei battiti si manteneva immutato, sì da potersi a maggior ragione escludere l’influenza della venosità del sangue e del ritmo respiratorio per concludere invece che doveasi piuttosto trattare di contemporanee oscillazioni o dell’eccitabilità, o degli stimoli o ,]} entrambi questi fattori di aumentata o diminuita funzionalità del bulbo (centri respiratori e centri del vago cardiaco). Ritornando ora pertanto — dopo questa rapida rassegna delle poche nozioni che oggi possediamo intorno agli eventuali rapporti fra centri cardiaci e respiratori — alla nostra osservazione, dobbiamo riconoscerne anzitutto la grande singola! ità, giacché oltre alla già citata osservazione del prof. Zeri non ci fu possibile di rin- venire nella letteratura altri esempi di un perfetto sincronismo cardio-respiratorio quale venne da noi constatato e graficamente raccolto. Se non che, mentre nel caso del frof. Zeri per la coesistenza della forma di polso raro permanente (morbo di Adams-Stokes), aveasi anche al di fuori dei detti periodi un numero di sistoli ventri- colari prossimo a quello degli atti respiratori sì che la speciale alterazione si riduceva sopra tutto ad una particolare coordinazione di due funzioni quantitativamente già pressocchè equivalenti, nel mio caso invece durante i periodi di tregua il divario numerico fra cuore e respiro era notevole, con un rapporto di poco inferiore a quell., normale (aveansi circa 26-28 respiri su 90 polsi, con un rapporto medio di 1 : 3.4). L’alterazione accessionale è in conseguenza assai più complessa implicando anzitutto l’aumento di frequenza dei respiri fino a far loro raggiungere il numero delle rivoluzioni cardiache e quindi la reciproca e perfetta coordinazione crono- logica delle due funzioni. Non v’ha dubbio che il nostro paziente è un nevrosico chè la psiche è tale e già in passato ebbe manifestazioni accessionali indubbiamente di tale natura e attualmente offre iperestesia generale di alto grado, senso di bolo gutturale, zone per così dire frenatrici come in corrispondenza delia fossa iliaca di de- stra, ecc. ; ed è affetto altresì da una grave cardiopatia di natura reumatica, che si costituisce punto di partenza generatore di ogni suo disturbo organico e riflesso, a base materiale e funzionale. Siamo infatti di fronte, come tanto spesso interviene, ad una sovrapposizione morbosa, chè negli stessi accessi passati e presenti del paziente si legge evidente l’impronta nevrosica. Nessun dubbio in- vero che possa parlarsi di angina di petto, chè il malato accusa è vero dolori accessionali alla regione retrosternale con cardiopalmo intenso, ma — a parte che mancherebbero ragioni e sintomi per ammettere sia la forma steno-coronana, che la vasospastica, che la nevritica — non si ha senso di angoscia vera, nè di morte imminente, ma il dolore offre le più diverse irradiazioni con tendenza a sconfinare, ma gli attacchi sono quasi regolarmente periodici (uno circa ogni mese), ma la dispnea è sproporzionata e notevolmente intensa, ma il paziente anziché dall im- mobilità trae giovamento ad agitarsi, a camminare, a muoversi, ma la forma dura !](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22474997_0064.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)