Dissertazione sopra l'arte ed un modo nuovo di ristabilire la vista, : quando è perduta mediante un vizio nell'umor cristallino con una critica rilevante l'errore del metodo praticato dagli altri.
- Taylor, John, 1703-1772.
- Date:
- M. DCC. LV. [1755]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Dissertazione sopra l'arte ed un modo nuovo di ristabilire la vista, : quando è perduta mediante un vizio nell'umor cristallino con una critica rilevante l'errore del metodo praticato dagli altri. Source: Wellcome Collection.
11/68 (page 7)
![AL L E T T O R E. SI trova in quella opera una defcrizione efatta della nuova opera¬ zione dell’ Autore, corroborata di argomenti invincibili per far collare colla maggior evidenza, che quello metodo polfiede tutti gli avvantaggi degli altri, quanti fono mai flati finora praticati, e niu- no giammai dei loro difetti , come viene provato giornalmente per via di numerofi efempj in ogni parte, dovunque egli palla; talché la vifta per tal mezzo in un iflante fi ricupera , e giugne ad una lira- ordinaria perfezione in fomiglianti cali, fenza dolore, ed incomodo, e fenza cangiamento della regola del vivere del paziente, col libero ufo della vifta, qualche volta in poche ore , ma fempre in pochi giorni; e di piu fenza la poffibilità di nuova recidiva della ftelfa malattia, non fedamente in una fpezie di tal vizio, ed in un tempo determinato, che il volgo chiama maturità , ( uno flato , che fola- mente una^lpecie tra un gran numero pub acquiftare, ) ma in ogni fpezie, ed in ogni tempo, con eguale certezza. Quell’ opera nnifee con una defcrizione del fucceffo della pupilla artificiale d’invenzione dell autore, e colla ragione, perchè la villa fiegua in un certo grado di lume a tanta perfezione. In fine vi fono le figure in rame degli linimenti, de’ quali fi ferve 1’ Autore per tale operazione, colla lo¬ ro diftinta defcrizione. Con tale occasione ftima egli bene per fu a maggior gloria, e fuo decoro di apporvi, come fa qui fotto , la copia del Documento datogli dall’ Eccellentiflimo Senato Romano. Confervatores Cantera aìmee Urbis. £A femper fuit U«bis Roma felicitas , ut & Cives undequaque admìr abile s omni avo genuerit , Exteros pari virtute, & laude prajìantes fuos effecerit ; illos tamen peculiari Jìudio amplexa efl , quos pus cateris Romana Reipublica prò- fuiffe , & profeSìuros effe cognoverìt. Cumque Nof prafìantem virum D. JOANNEWl equitem DE TAYLOR Medica facultatis profefforem egregium effe acceperimus , eum- clemque plurimis, variifque Oculorum morbis medicinam feciJ]e jingulari prorfus arte, ac felicitate exploratum Nobis fuerit ; itaut non minor in eum laus^quam in cives no* fìros uttlitas redundaverit. ldcirco ipfum D. JOANNEM equitem DE TAYLOR ob fua egregia erga Nos merita aliano publico S. P. Q. R. tefìimonio ornandum effe du- ximus. Quapropter has literas , qua & animi in eum nojirì teftes fiat, & aliis in* sitamente effe poffint, ut in iis , qua ad publicum comodum pertinent curandìs ad ma- jora femper pontendant t eidem expediri mandavtmus. Ut autem publica perpetuo fides bis nofìris literts adhibeatur, eas manu noflra firmandas effe cenfuimus , ac a nofìro facri S. P. fL R. fcriba fubfcribi , & folito Urbis Sigillo communiri mandavimus. Ex nofìro Capitolio anno ab Urbe condita ciò. eie. lo. vi., a falutifera vero Jefu Cbtijìi D. N. Nativitate MDCCLIV. Decimo Kalendas Januarii. Antonius Amadei Confervator. Alexander Francìfcus Bonechi Confervator. Ortenfius Ceva Buzii Confervatot. Loco % Sigilli. Virginità! Cintius Sacri S. P. JQ. R- fcriba, Beg. 16. ». 4, 1MPRI-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b30550257_0011.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)