Delle emorragie della bocca da lesioni violente e da operazioni chirurgiche : nuovo istrumento per frenarle / pel Prof. Cav. Azzio Caselli.
- Caselli, Azzio, 1847-1898.
- Date:
- 1878
Licence: Public Domain Mark
Credit: Delle emorragie della bocca da lesioni violente e da operazioni chirurgiche : nuovo istrumento per frenarle / pel Prof. Cav. Azzio Caselli. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
7/16 (page 7)
![fortunato da non aver mai incontrato casi consimili ai nostri. ; L' emorragia nel cavo buccale può essere gravissima anche dopo la demolizione del palato osseo per 1' estirpa- zione di tumori e specialmente di mixomi ed in tal caso non possediamo finora mezzi atti a porvi riparo. La de- molizione pure di tumori alla retrobocca qualora sia ac- compagnata da perdita sanguigna può essere seguita da conseguenze terribili per 1' impotenza chirurgica. Chi neir estesa pratica specialmente di chirurgia mili- tare non incontrò la perdita di diversi individui per emor- ragie secondarie nelle ferite d'arma da fuoco del cavo orale ? Chi non incontrò emorragie inquietanti dopo la semplicissima operazione della tonsillotomia ? Lasciando a parte i casi di morte od in cui fu d' uopo ricorrere al- l' allacciatura della carotide per lesione di questo vaso, e venendo a casi anche più semplici; nelle fratture del ma- scellare superiore come si i-egolò il chirurgo finora ? Od asportò la parte fratturata quando era molto mobile, o con fasciature esterne cercò 1' immobilizzazione quando la lesione era limitata, ma ben pochi cred' io sono quegli apparecchi che possediamo, i quali comprimano di basso in alto senza chiudere il cavo orale o renderlo inatto alle sue funzioni; ed ecco un' altra lacuna. Questo vuoto nella Chirurgia fu veduto da mio padre {Telemaco) fino dal 1837, mentre esso era studente, pe- rocché avendo assistito alla morte di un individuo in cui si sviluppò estesa carie delle ossa mascellari superioi'i per insufficienza di mezzi meccanici atti a fissare le dette ossa fratturate per caduta, pensò poscia ad ideare un apparec- chio che fosse ap])ropriato a questo genere di lesione. Nel 1844 presentò infatti all' Istituto di Scienze lombardo, un istrumento eh' esso chiamò Sostenta palato formante ora la parte fondamentale dell' apparecchio che io vi ])resento.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22277791_0009.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)