Il concorso orale alla cattedra di medicina legale e polizia medica del dottor D. Alfio Pappalardo riferito per lettera al sig. D.D.F.F.
- F.T.
- Date:
- [1843]
Licence: Public Domain Mark
Credit: Il concorso orale alla cattedra di medicina legale e polizia medica del dottor D. Alfio Pappalardo riferito per lettera al sig. D.D.F.F. Source: Wellcome Collection.
3/4 (page 3)
![>3 sìgne opera di Polliia medica , i cadaveri non si pulre- « fanno giammai. I>ice il prelodalo Medico - Politico , che chi desidera restare incorruttibile , potrà farsi scpellire w dentro tali grotte, che non s’ imputridirà giammai. w E da notarsi dicono Fodere, e Devergie, che i gas, » i quali durante la vita delT animale sono a lui più fa- » vorevoli, questi stessi cessando la vita sono quelli che più » favoriscono la sua decomposizione putrida. 11 gas ossi- w geno , chiamato con ragione aria vitale dagli anti- » chi scrittori fisico-chimici [)er la proprietà di mantener >:> la vita degli animali, il gas ossigeno, diceva , 1* quello , >3 che più d’ ogni altro favorisce la putrefazione dei cada- >3 veri. Cruiksang avendo posto un pezzo di carne nel gas >3 ossigeno dentro un apparecchio pneumaliro - chimico , >3 osservò che all’ undeciino giorno era putrefatto; quando >3 un altro pezzo di carne posto dentro il gas idrogeno, gas >3 acido - nitrico, per un tempo assai più lungo si mantenne >3 incorrotto. Il gas azoto è antisettico. cc Orfila, e Devergie hanno fallo delle belle osserva^ >3 zioni sulle varie fasi della putrefazione del corpo urna- >3 no. Devergie ha notalo nella putrefazione del corpo del- >* r uomo nell’ acqua nove fasi, e sono; La putrelaziouc in >3 verde, lo sviluppo dei gas, la putrefazione in bruno, la >3 fusione putrida , la sajìouilicazionc cc. >3 Ila osservato il predetto sig. Devergie, che la sapo- >3 nificazione si avvera f)lù rapidamente nelle acque dei >3 fiumi, che nelle acque stagnanti, in inverno, che in està, >3 nelle acque dei cessi, che nelle acque pure. Ha in oltre >3 osservalo, che non può avverarsi in una parte del corpo >3 umano sco[)erla di pelle , e neramanco all’ .aria libera. >3 !>’ epoca in cui comincia la saponificazione ha ve- >3 duto Devergie, che c a tre mesi. Orfila dice, che a Ire >3 anni la saponificazione e compita: Mahon diceva, che do])0 >3 4^ ore d’ inumazione in està, [)rimavcra, cd autunno la >3 esumazione di un cadavere niente di certo , e di utile >3 poteva arrecare alla medicina-legale, racnochò non si fos- >3 se scoperta nel ventricolo la presenza del veleno, Dever- 33 gie rimprovera il sig. Mahon, dicendo che dei vantaggi >3 se ne possono ritrarre , e che non dovrebbesi trascurare >3 il disolterramento dei cadaveri pel motivo , che di niuii >,> vautaggio sarebbe allo scoprimeato della verità, la fatti](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b31974387_0003.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)