Copy 1
Sulla nuova dottrina medica italiana, testè sviluppata dal Signor Giacomo Tommasini, lettere medico-critiche. Continuazione delle lettere medico-critiche / Del Gio. Battista Spallanzani.
- Spallanzani, Gio. Battista (Giovanni Battista)
- Date:
- 1818-1820
Licence: Public Domain Mark
Credit: Sulla nuova dottrina medica italiana, testè sviluppata dal Signor Giacomo Tommasini, lettere medico-critiche. Continuazione delle lettere medico-critiche / Del Gio. Battista Spallanzani. Source: Wellcome Collection.
247/270 (page 241)
![J? &4I e schermirsi dagli insulti del male e dalle offese 3, delle medicine “ ( Redi. Consulti Medici Clas¬ sici Italiani T. IX. ). E non dice forse V istesso Professor Tom masini che ,, un ammalato guarisca ,, talvolta, benché a stento, anche sotto a un me- ,, todo di cura opposto a quello che conveniva per ,, la sola ragione che non tutti i colpi uccidono ,, tutti gli animali ugualmente <É ? E non abbia¬ mo noi e dalle storie antiche , e dalle moderne dei fatti a questo proposito che sembran prodigi, pe* quali siamo pure obbligati confessare che, dove ]’ Arte nostra avea terminato, cominciava la Na¬ tura medicatrice ( Testa Sornin. p. i5i )? Si può egli immaginar metodo piu assurdo di quello che se¬ guirono per un secolo gli scolari di Wan-Helmon- zio nella cura delle pleurisie? Ecco ciò che ne scrive Emmanuele Gilibert ( Àdversar. MecL Frac- tic. pag. 358, Lugduni 1791 ): sed evolve Hel- montianorum lìbros : in hìs invenies plurimas ob- servationes pleuritidum?in qilibus non modo ommis- sa fuit vence sectio , sed prcescrìpta affatim su- 5<? dorifera calida et aromatica. Plurimi certe tales ,, pleuritici fuerunt sanati: regnavit ubique hcec me- s> thodus Helmontiana uno integro seccalo; vidi ad- yj) huc hanc vigentem in nostris provinciis: quindecim v novi rusticos pleuritide sanatos non modo ommissa vence sectione3 sed e polis vini plurimi cyathisy uro- matibus saturati. Horrui hcec audiens et vhdens ? sed sanati incongrua hac methodo certe fuerunt e-c. Se adunque il Metodo degli Elmonziani si sostenne per un secolo, se i Medici di quella Setta non ostan¬ te l’assurdità dei loro principi non furono sem¬ pre infelici nella cura delle infiammazioni, se an¬ zi 1’ istesso Gilibert ebbe co7 propri occhi a con¬ vincersi di molti fortunati successi , ne viene per ueccessità di conseguenza non essere buon argo-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29324968_0001_0247.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)