Licence: In copyright
Credit: Intorno al senso di tensione affettiva. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
4/18 (page 2)
![clegli affetti, il dibattito si e svolto piii die altro in base ai dati della psicologia introspettiva. Secondo Wundt, tutti gli affetti si ordinano in un sistema tridimensionale, variano doe secondo tre direzioni, in tre modi fondamentali. Alla classica coppia di termini opposti del piacere [Lust) e della pena( Unlust) debbono aggiungersene altre due; quella dell’ eccitamento (.Erregung) e della depres- sione (Beruhigung o Hemmung), e quella della tensione (Span- nung) e del rilassamento (.Losung). In conformity a questa dottrina debbono esistere (ed esi- stono infatti indnbbiamente) stati d’ indifferenza, situati (per proseguire nelP immagine geometrica) sul piano neutro die taglia in mezzo la linea del piacere e della pena. Ma se lo schema teorico trovasse pieno riscontro nei fatti, dovrebbero esistere anche stati d’animo indiffereuti e dinamogeni ad un tempo, nel senso dell’eccitamento o della depressione, della tensione o del rilassamento; e do urta contro i dati dell’os- servazione introspettiva. Per questa e per altre incompatibi- lity coi fatti, la dottrina di Wundt ha subito molte criti- che, benclie P accordo tra i critici sia ancora assai lontano. Tutti ammettono, seguendo la secolare tradizione, la dimen- sione piacere-pena; ma circa le altre due i pareri variano assai: Puna o Pultra vengono a volta a volta negate e sop- presse, oppure esaltate nel loro valore e magari scisse in ordinamenti pin complessi. Piu volte e stato rilevato che i caratteri di eccitamento, depressione, tensione e rilassamento si esprimono in termini motori, cenestetici, ed hanno un manifesto riferimento alia mo- tility. Ma P inti mo nesso di dipendenza che vi e tra affetti e attivity psicomotoria ha fatto si che do non ostante que- sti caratteri fossero riconosciuti come intrinsecamente appar- tenenti agli affetti. Lo state aftettivo e Pattivity dinamogena non starebbero in rapporti di dipendenza, ma sarebbero es- senzialmente un unico fatto. E Eibot, limitando i caratteri fondamentali degli affetti alle due co]>pie piacere-pena ed ec- citamento-depressione, giunge ad affermare die il carattere](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22470645_0006.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)