Libro della cura delle malattie : testo del buon secolo della lingua allegato nel vocabulario della crusca ora per la prima volta posto in luce dal cav. abate / [Aldobrandino] edited by G. Manuzzi.
- Aldobrandino, da Siena, -1287.
- Date:
- 1863
Licence: Public Domain Mark
Credit: Libro della cura delle malattie : testo del buon secolo della lingua allegato nel vocabulario della crusca ora per la prima volta posto in luce dal cav. abate / [Aldobrandino] edited by G. Manuzzi. Source: Wellcome Collection.
57/68 (page 51)
![ESCORIAZION E. Scorticamento. Se tostamente non è data medicina a questa malattia, mutasi in dissenteria, cioè in escoriazione delle interiora, pag■ 33. ESPULSIVO. Add. Che spigne fuori. E se ella (C orina) è tolta tutta, procede per mortificazione della virtude espulsiva eco., pag- ES¬ EMPI ASTRO. Impiastro. Sia fatto questo empiastro sopra la stomaco, pag. 29. Epag. 33. E sia fatto uno empiastro sopra lo stomaco di laudano, e olio di mastice, e olio nardino. v EPA riCA. Sorta d’ erba. Sin purgato con questa dicozione. Recipe lingua cervina, capello venero, radice di robbia, epatica, finocebi,ecc.,pag. 4\. — § // diciamo anche di una cena del braccio, la quale si credeva corrispondere, al fegato. Sia fatta signera della vena epatica, cioè quella del fegato, de] dritto braccio, pag. 33. E pag. 40. S ella è spo¬ sar ca, e lo infermo sia forte, sia fatta signera della vena epatica, cioè della vena del fegato* EUFORBIO. Pianta spinosa Africana ec. Recipe euforbio, spuma marina, sterco di colombo, di cattino once tre, pag. 4. E altrove. FARINATA. Vivanda fitta d' acqua e farina Usi farinata d’orzo con latte di mandorle, pag. 30. E altrove. FARlNETICHEZZA E FRENETICHERÀ, Frenesia. Termina in fiosso di sangue, e in farnetichezza, pag. 13. E ivi. Sì come avviene in lebbre continua, che termina per flusso di sangue e in frenetichezza, e nelle cataratte calde simigliantemente avviene. FESSURA. § Alcune piccole spaccature, che si producono nelle labbra, nelle mani, net capo ec. La fessura de’ labbri procede per umori caldi, pag. 18. E pag. 6. Chi hae litigine-, patisce fessura de’labbri. E pag. 4. Capitolo quarto, di fessura e lopoli de’capelli. FICO. § Malore che viene nel sesso, consistente in escrescenza, e superfluità di carne, altrimenti detto Creste, o per baia Tattere. Fico è detto carne che nasce intra due natiche, e hae granella quasi come fico, pag. 37. E altrove. FLUSSO. § Flussione. Flusso di sangue per naso talora è buono e utile, e talora no, pag. 13. FOLIO. Albero delta Sii •in, dalle cui foglie si spreme un odorosis¬ simo olio, ed unguento. Usi questo collirio: recipe biacca, draganti, folio e rose, pag. 11. FORFORAGGINE. V. A. Forfora. Forforaggine senza fallo gran¬ de impedimento fae a’capelli, che li fa cadere dal capo, e sono bianche squame assomigliale alla crusca del graro, pag, 5. E pag. 6. Uno fisico, ch’ebbe nome Dioscorides, disse clte mollo vale il sugo delle foglie del si- samo e lavare il capo, a rimuovere la forforaggine. FUMIGIO. Fumigazione. E se corizza procede per freddo, riceva questo fumigio, pag. 12. E altrove. GARGARISMO. Acqua artificiata, colla quale V uomo si garga¬ rizza, affine di guarire dal dolor di gola, e talora V Atto stesso del gargarizzarsi. E siano medicati con gargarizzare e starnutare con gargari-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b3047064x_0057.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)