L'insegnamento della pediatria in Roma (corso pareggiato) : resoconto statistico-clinico del biennio 1894-95 e 1895-96 / per Luigi Concetti.
- Concetti, Luigi, 1854-1920.
- Date:
- 1896
Licence: Public Domain Mark
Credit: L'insegnamento della pediatria in Roma (corso pareggiato) : resoconto statistico-clinico del biennio 1894-95 e 1895-96 / per Luigi Concetti. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
126/158 (page 126)
![volta le convulsioni, cominciate a destra, si sono diffuse anche a sinistra, ma con minore intensità. La durata dell'accesso è di qualche minuto. Nessun fatto paretico. Riflessi normali. Sensi- bilità normale. Evidentemente questi fatti si dovettero ad azione delle toxine tifiche con lesioni profonde, distruttive, irreparabili, nel piede della terza circonvoluzione frontale sinistra. Più tardi i fatti sclerotici, cicatriziali, diffusero uno stato irritativo alla vicina zona pararolandica con produzione di epilessia Jackso- niana dal lato opposto. Un altro caso fu presentato nel maggio 1896 alla scuola di nevropatologia dal prof. Mingazzini : era un giovane contadino che l'anno precedente aveva avuto una tifoide ; sul declinare della malattia perdette la favella ; dopo 50 giorni riprese un po' a parlare, ma con estrema difficoltà. Notò poi tremori e debo- lezza negli arti inferiori, difficoltà di inghiottire, tanto che do- veva spingere il cibo col dito nel fondo della bocca ; anche di questi ultimi disturbi andò poi migliorando. Fu questo un caso di paraparesi, perdita del potere motorio del linguaggio, con paralisi dei muscoli del palato. Il dott. Lesen deduce delle considerazioni generali : le afasie motorie post-tifiche sono più frequenti'delle emiplegie, ed, in ge- nere, anch'esse transitorie ] i casi permanenti come quello pre- sentato dal prof. Concetti, sono assai rari. JPm'alisi di origine spinale. — Riporta casi già pubbli- cati da Czermak, Landouzy, Giibler, Henoch, Schneider, Vul- pian, Fernet e due inediti, presentati ai suoi scolari dal pro- fessore Mingazzini. Uno è del maggio 1896. Un giovane, alcoolista, che fa af- fetto da febbre tifoide nell'ottobre 1895, in decembre notò de- bolezza degli arti inferiori e superiori, dolori leggeri per tutto 11 corpo. I movimenti sono possibili, ma prestissimo si stanca. Riflessi vivaci ; sensibilità normale. Trattasi di un'atonia dell'ap- parecchio motorio. L'altro caso fu presentato nel 1895 da una ragazzina di 12 anni che ammalò di tifo in decembre, ed ebbe una recidiva alla fine di gennaio la quale si protrasse fino al marzo. Dopo qualche giorno, gli arti inferiori si piegavano, U gambe erano](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22323880_0126.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)