L'insegnamento della pediatria in Roma (corso pareggiato) : resoconto statistico-clinico del biennio 1894-95 e 1895-96 / per Luigi Concetti.
- Concetti, Luigi, 1854-1920.
- Date:
- 1896
Licence: Public Domain Mark
Credit: L'insegnamento della pediatria in Roma (corso pareggiato) : resoconto statistico-clinico del biennio 1894-95 e 1895-96 / per Luigi Concetti. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
136/158 (page 136)
![subito a ricercarne il momento etnologico, che ormai è provato debbasi a germi molteplici (polimicrobismo) dimoranti comune- mente nella bocca, ma al cui maggiore o minore attecchimento contribuiscono non poco l'età infantile, l'allattamento artificiale, un' alimentazione male diretta, non che svariate condizioni di sepsi della bocca che specialmente nelle classi più. basse della popolazione sono favorite dall' abitudine dei bambini di mettere in bocca tutto ciò che viene ad essi tra le mani. Passa quindi in rassegna le molteplici classificazioni dei vari autoi'i, fermandosi a preferenza su quella più comunemente usata nella scuola. f a I ^ Eritematose. -cs •- zi a? ti P< a te O a re 13 CO e1 j Eriteinatosa semplice, i ultacea. Eresipelatosa. Morbillosa. Scarlattinosa. ( Perléche. S Iperplasiche ^ Desquamazione linguale. Sifilitica. ( Mughetto. Pseudo-membranose . . ^ Difterite. ^ Pseudo-membranosa semplice. O r a ti B ci CD O a. •i-i ce U <o f ° ili ] i Cistico-ulcerose o Afte di Bednar. Aftosa. Vescicolo-ulcerose f J Erpetica. Impetiginosa. Varicellosa. ^ Vaiolosa. Ulcerosa propriamente detta. f Sottolinguali. Idiopatica. o O Da pertosse, j Ulcero-cangrenosa. I £v l Cangrenose <( Cangrenosa (noma). I Scorbuto. Di ognuna di queste forme, ne traccia poi con molta cura i caratteri, il decorso, la prognosi, la terapia. Si ferma poi par-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22323880_0136.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)