Prospetto de' resultamenti ottenuti nella clinica medica della Pontificia Università di Bologna nel corso di un triennio scolastico. Discorso premesso alle lezioni medico-pratiche dell' anno scolastico 1819-1820. / Dal professore Giacomo Tommasini.
- Tommasini, Giacomo, 1768-1846.
- Date:
- 1820
Licence: Public Domain Mark
Credit: Prospetto de' resultamenti ottenuti nella clinica medica della Pontificia Università di Bologna nel corso di un triennio scolastico. Discorso premesso alle lezioni medico-pratiche dell' anno scolastico 1819-1820. / Dal professore Giacomo Tommasini. Source: Wellcome Collection.
5/50 (page 5)
![sussidj applicali aJ un gran numero (rinformi o nelle private famiglie, cui non manchino i mezzi neccssarj aH’u )po; o in uno Spedale ben provveduto, e da savie leggi e discipline rego¬ lato, dipende, non v’ha dubbio, da diversi elementi; e non tulli son riferibili al metodo terapeutico , od alle massime ])atologiche che lo dirigono. Ila molta parte, s’io mal non di- ^cerno , ne’ successi dell’ arte nostra quello ch’io chiamerei volentieri il morale della me¬ dicina, Imperocché tutte le arti hanno nella loro pratica un elemento di questo genere, che influisce sul buono o tristo esito delle ojiera- zioni indipendentemente dalla perfezione dei principi’, dai quali sono regolate. Cosi è che in alcune arti la prontezza e Tardire, il corag¬ gio e la confidenza nelle proprie forze, c un elemento indispensabile al buon successo; men¬ tre in altre all’opposto lo è la lentezza , la pru¬ denza, ed una, se non timida, aluien circospet¬ ta ponderazione. Così in alcun ramo deH’arti belle una certa negligenza , eJ una lai quale, direi quasi, inesattezza concilia all’opere quel grado di bellezza, e di jierfezione, che in alili non ottiene se non pazientissimo, e faticoso raffinamento. Certamente in medicina vuoisi ' atteggiare il morale al secondo anzi che al pri¬ mo genere di perfezione, e di maniera: che](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b3197451x_0005.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)