Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna.
- Rosas, Anton Edler von, 1791-1855.
- Date:
- 1824
Licence: Public Domain Mark
Credit: Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna. Source: Wellcome Collection.
16/52 (page 16)
![fino al luglio successivo, quando che finalmente dalla metà di questo mese andò scemando, e con rapidi passi il supposto morbo in guisa, che nel- T ottobre successivo non si contavano che cento novanta malati tenuti all* Ospitale parte reconvale¬ scenti , parte in osservazione, e parte per esili se¬ condar] della malattia antecedentemente sofferta, e fino dai primi di settembre non presentossi all’Ospi¬ tale malato alcuno. Le cagioni per cui la malattia nel 1822 si este¬ se sì rapidamente sono a parer mio le seguenti; cioè, il gran numero di nuovi Coscritti di cui an- davasi aumentando il Reggimento, la ristrettezza del loro alloggio, gli esercizj faticosi, il gran ca¬ lore della state in quell’anno, i cangiamenti fre¬ quenti dell’atmosfera, che vi succedevano, e tali che nella notte del 22 luglio molti individui ad un tempo ricaddero affetti dall’ ottalmia, le quali tutte sono capaci cumulativamente prese a destare la più forte ottalmia epidemica, e tanto più in quanto che dai Chirurghi militari non si pensò giammai sul principio di toglierle , nè a vantaggio dei malati, nè ad utilità di quelli che erano anco¬ ra in istato di salute ; ed in fatto nel mese di set¬ tembre dello stesso anno concentratesi essendo le truppe, crebbe di molto la malattia e comincio a declinare dacché que’ soldati furono ridonati alle loro stazioni nella Garintia. Tutte le mentovate cagioni erano di tal natu¬ ra, che mantenevano una congestione presso che continua di sangue alla testa, e specialmente agli occhi, e che turbavano di continuo la funzione della cute, e quindi per la maggiore predisposizio¬ ne della congiuntiva, come risulta dall’analisi delle](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b3196090x_0016.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)