Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna.
- Rosas, Anton Edler von, 1791-1855.
- Date:
- 1824
Licence: Public Domain Mark
Credit: Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna. Source: Wellcome Collection.
26/52 (page 26)
![sezza uguagliano qualche volta in grandezza un grano di pepe* In tal caso non potendo la palpebra conservar più la sua direzione normale si arrovescia all’ in¬ fuori, e ne nasce l’ectropio. La congiuntiva così alienata esposta a nuove impressioni dell’aria, dei corpi estranei e simili, di molle, floscia, rossiccia e sensibile al tatto, qual esser suole in generale la carne fungosa, divien dura, granellosa, rosso¬ pallida, insensibile, e se l’individuo è mal dispo¬ sto , e segnatamente scrofoloso degenera facilmente in un tumore d’indole maligna. Secondo. Continuando il male presto o tardi at¬ taccate venendo le glandule meimobiane separano queste un sego acre, pel quale si esulcerano gli angoli delle palpebre, l’ulcerazione si approfonda, corrode la commettitura esterna, e fa nascere l’ectro- pio. Tale esulcerazione talvolta si fa agli orli pal¬ pebrali e porta la distruzione dei bulbi delle ciglia, e ]a perdita di questi ultimi irreparabile, e nel caso che ne rimanessero alcuni prendono essi d’or¬ dinario una viziata direzione contro l’occhio, in ambedue i casi si perpetua l’ottalmia, e la vista versa in pericolo. Terzo. In altri casi l’ottalmia preceduta ed il copioso e diuturno scolo mucoso ammollisce il tar¬ so. in modo che perduta affatto la sua consistenza cede al più lieve impulso dell’ elevatore della pal¬ pebra , che si rovescia in fuori sotto ogni sforzo che si fa per alzarla, e questo vizio infine termina coll’ectropio permanente. Quarto. Non di rado il tarso diviene atrofico, e produce il vizio opposto, cioè l’ectropio, durante](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b3196090x_0026.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)