Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna.
- Rosas, Anton Edler von, 1791-1855.
- Date:
- 1824
Licence: Public Domain Mark
Credit: Breve saggio sull'ottalmia che negli anni 1822, 1823 regnò nell'I.R. Reggimento italiano no. 13 d'Infanteria. Barone de Wimpffen / compilato dal Dr. Rosas, Professore P.O. di Oculistica nell'I.R. Università di Vienna. Source: Wellcome Collection.
27/52 (page 27)
![37 il quale le ciglia trovandosi al contatto col globo lo irritano, lo infiammano, ed esulcerano renden¬ dolo perfine atrofico. Questo vizio è ancora pro¬ dotto dalla soverchia lassezza deir esterna cute pal¬ pebrale. Quinto. In altri casi per simile ottalmia Y ele¬ vatore della palpebra perde la sua attività, e quin¬ di Focchio resta per sempre chiuso. Alla congiuntiva del globo ed al globo istesso incontransi del pari diverse morbose terminazioni prodotte anciresse dalla malattia in discorso. E sono. i.° Il pterigio che si novera tra gli esiti i più frequenti. 2.0 Un altro morbo secondario si è il panno, che occupa or tutta, ed or parte della congiunti¬ va della cornea con diminuzione o totale toglimen- to della vista. 3. ° Le ulceri della cornea, che sono r effetto delle pustole, o flittene scoppiate che mostrano un fondo impuro e che ora si estendono per su¬ perficie, ed ora si approfondano portando altri mali secondar], i quali sono : a) L’ernia della cornea. b) La procidenza dell’iride ora semplice ed ora moltiplice producendosi in quest’ultimo caso lo stafiloma racemoso. 4. ° La Nuvoletta, l’Albugine, o il Leucoma. 5. ° La Sinechia anteriore. 6. ° Lo Stafiloma della cornea. 7.0 La concrezione della coroidea colla sclerotica con morbosa raccolta dell’umor vitreo è un altro esito del morbo, a cui si dà il nome di stafiloma della sclerotica. 3.° Non di rado dopo la blennorrea della con-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b3196090x_0027.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)