Trattato elementare d'anatomia generale, descrittiva e topografica / di Bayle, Hollard e Lauth ; versione dal francese arricchita di una introduzione sugli studi anatomici ... dal dottor Pietro Perrone.
- Bayle, Antoine Laurent Jessé, 1799-1858.
- Date:
- 1843
Licence: Public Domain Mark
Credit: Trattato elementare d'anatomia generale, descrittiva e topografica / di Bayle, Hollard e Lauth ; versione dal francese arricchita di una introduzione sugli studi anatomici ... dal dottor Pietro Perrone. Source: Wellcome Collection.
8/650 (page 2)
![quali questi elementi organici danno o- rigine per le loro moltiplici combinazioni e modificazioni. Da ciò la divisione del- 1’ anatomia in due distinte sezioni o spe- cie anatomia degli elementi organici o tessuti considerati in loro stessi senza es- sere sottoposti a combinazioni e modi- ficazioni , anatomia generale impropria- mente detta , ed in anatomia speciale o descrittiva che occupasi di organi od ap- parecchi funzionali i quali risultano dal- la diversa combinazione e modificazione dei tessuti od elementi organici i quali si so- gliono insieme unire sotto una data for- ma o parenchima proprio a ciascun orga- no. Naturalmente un corso d’anatomia dee essere distinto in due parti : 1. Anatomia de'tessuti ; 2. Anatomia degli organi. Queste due parti per la loro riunione co- stituiscono , V anatomia grafica , isteri- ca , prammatica o teoretica , detta così per distinguerla daW anatomia pratica o tecnica che insegna i mezzi di pervenire alla conoscenza dell’altra , e di perfezio- narla tracciando la descrizione degl’istru- menfi di cui fa uopo per le preparazioni anatomiche , de’ processi che bisogna se- guire per isolare e dimostrare ciascun or- gano , e di metterlo sotto 1’ occhio del- l’osservatore y sia isolandolo affatto , ri- spettandone le sue relazioni, in fine i mez- zi a’ quali si dee ricorrere per conservare le preparazioni , e preservarle dalla cor- ruzione. Per olFrire una compiuta cognizione sia di un tessuto , sia di un organo fa uopo considerarvi I 1. la sua conformazione e- steriore ; 2. il suo interno essere ; 3. le varietà sì incidentali che morbose ; 4. gli USI. Le nozioni della prima serie costi- tuiscono la sua parte descrittiva ; quelle della seconda la parte fisiologica o filoso- fica, trascendentale o genetica ; quelle del- la terza e quarta la parte di applicazione. Il nome, il numero, la situazione, la fi- gura , l’estensione y la direzione , il vo- lume , il colorito , la densità, la coesio- ne , 1’ elasticità e le altre proprietà fisi- che relative , sia alla luce , sia all’attra- xione , e le relazioni delle parti tra loro sono tutti gli oggetti che risguardano l’e- sterna configurazione ; la struttura od il numero de tessuti od elementi organici che entrano nella tessitura o struttura di un organo , la composizione chimica del tes- suto ed organo , i liquidi che contiene , le sue proprietà od attitudini vitali , l’a- Jione , il suo modo di sviluppo dall’ esi- - stenza dell’embrione sino al suo stato com- piuto c perfetto di sviluppo organico, le varietà che offre nelle diverse età risguar- dano l’interno essere ; nelle varietà sono da considerarsi tutte le leggi e le forme delle deviazioni organiche , dello svilup- po ritardato , imperfetto o precoce ed ec- cedente, e tult’i cambiamenti che vi pos- sono indurre i diversi processi morbosi ; negli usi si farà conoscere quelli a’qua- li sono addette le parti tutte di un tessu- to e di un organo e l’applicazione che quindi se ne può fare alla fisiologia, me- dicina , chirurgia e medicina legale. L’anatomia de’tessuti o sistemi delta dopo Bichat impropriamente Anatomia ge- nerale non si dee staccare da quella de- gli organi , altrimenti si avrà una idea monca della descrizione o storia della fab- brica del corpo umano. I tessuti o siste- mi li possiamo considerare : 1. in un mo- do tutto grafico, cioè anatomico esaminan- done la figura , il colorilo , la diversa configurazione , la loro struttura od inter- no essere ; 2. in un modo tutto fisiolo- gico col considerare le proprietà od atti- tudini di cui godono cioè il loro modo di funzionare. Nel primo aspetto Tisiologia 0 la conoscenza de’tessuti forma parte del- la notomia speciale, nel secondo della fi- siologia. E stato un errore degli anato- mici francesi posteriori a Bichat ]’ aver voluto rilegare la conoscenza de’tessuti sì nella parte anatomica che fisiologica nella così denominata anatomia generale. Diremo Anatomia speciale quella che occupasi soltanto della semplice parie de- scrittiva de’tessuti ed organi considerati soltanto nell’uomo , od in confronto con quelli di tutta la serie degli animali ; A- n atomi a generale o S-c lenza anatomica poi nel vero suono della parola quella che abbraccia la cognizione dell’organismo in tutta la sua eslensione , cioè in tutte le sue attinenze o relazioni possibili. Si ve- de bene che noi abbiamo per anatomia ge- nerale quella che in sè abbraccia le leg- gi della formazione o composizione orga- nica , la cognizione de’tessufi ed organi, la parte morfologica o descrittiva , Tana- logica , la filosofica , la genetica , quel- la delle deviazioni organiche , e la pato- logica. Sic come Bichat formò una nuova parte o branca che dir si voglia , del- 1 anatomia coll esaminare i tessuti in lo- ro stessi , cioè astrazion fatta dagli orga- ni che concorrono a formare, così fa uo- po che si produca un libro d'Anatomia generale nel vero suono della parola, cioè che abbracciasse la scienza in tutte le sue parti di sopra divisate. Opera importan- tissima che formerebbe il fondamento so-](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29348638_0008.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)