Della chirurgia in Italia. Dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente. In risposta al programma di concorso della Società Medico-Chirurgica di Bologna per l'anno 1870.
- Corradi, Alfonso, 1833-1892.
- Date:
- 1871
Licence: Public Domain Mark
Credit: Della chirurgia in Italia. Dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente. In risposta al programma di concorso della Società Medico-Chirurgica di Bologna per l'anno 1870. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by the Harvey Cushing/John Hay Whitney Medical Library at Yale University, through the Medical Heritage Library. The original may be consulted at the Harvey Cushing/John Hay Whitney Medical Library at Yale University.
71/774
![piosa formazione di giovani cellule nel tessuto connettivo, neuroglia, del sistema nervoso centrale, ossia i rammollimenti del midollo spi- nale, perchè si mostrano soltanto ne' casi in cui il telano durò pa- recchi giorni , pare siano piuttosto che cause, effetti o successioni del medesimo. La Società medico chirurgica di Bologna premiava 1;> an- ni fa un trattato sul telano traumatico scritto dal Dolt. Lorenzo Cap- parelm, nel quale l'affezione convulsiva è considerala come effetto dell' irritazione trasmessa mercè i nervi sensitivi al midollo spinale, e da questo comunicala ai nervi- motori. Questa stessa dottrina, che rientra in quella dei moti riflessi, fu esposta, quantunque con meno precise parole dal Dott. Pietro Labus nel 1845 (l). Ma cotcsta irri- tazione può essa considerarsi semplicemente come una spina che punga il midollo? Oltre questa specie di stimolo, oltre 1' altro del- la congestione , sarebhcvi mai quello di qualche insolita azio- ne chimica? Oggi si è pur voluto fare rinascere la vecchia dot- Irina che il tetano sia effetto di primitiva alterazione del sangue; e da parecchi argomenti si potrebbe essere indotti a credere che an- che pel telano abbia luogo un'infezione: con ciò si spiegherebbe il fallo delia maggior frequenza di si tremenda malattia sotto certe condizioni meteorologiche, e negli ospedali che raccolgono moltitu- dine di forili. D'altra parie l'osservazione che il tetano può essere limitalo ad un membro, alla sola mano perfino; e l'altro che le con- trazioni cominciano a manifestarsi, quando il tetano sia traumatico, il più delle volte nel luogo dell'offesa, siccome il Prof. Rizzoli in par- ticolar modo faceva notare Vi), ci forzano ad ammettere una causa locale, e più che mai un'alterazione, che lungo i nervi trascorre e si propaga. La diversa forma delle affezioni tetaniche fu dal Belligeri ri- ferita alla diversa sede del processo morboso nelle varie parli del sistema nervoso encefalo-spinale: e però 1'opislotono , od o- stensione violenta di lutto il corpo, sarebbe conseguenza di affezio- ne del cervelletto, o dei soli cordoni posteriori del midollo spinale; l'emproslotono invece, o flessione spasmodica, effetto delle malattie degli emisferi cerebrali. Ma questa partizione non è costante; nò la CI) An. un. di .Medie. CX\ 270. (2) Bullet. delta Seien. med. 1851 XX 167, I8fl7 il! 30]](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b21028801_0071.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)