Della chirurgia in Italia. Dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente. In risposta al programma di concorso della Società Medico-Chirurgica di Bologna per l'anno 1870.
- Corradi, Alfonso, 1833-1892.
- Date:
- 1871
Licence: Public Domain Mark
Credit: Della chirurgia in Italia. Dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente. In risposta al programma di concorso della Società Medico-Chirurgica di Bologna per l'anno 1870. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by the Harvey Cushing/John Hay Whitney Medical Library at Yale University, through the Medical Heritage Library. The original may be consulted at the Harvey Cushing/John Hay Whitney Medical Library at Yale University.
89/774
![biamenlo continuo del liquido eccitatole; oltre la costanza della cor- rente ha il vantaggio d'essere pronto ad agire , non avendo bisogno di essere pulito e toccato sinché lo zinco non sia consumato. Giudi- cando da ultimo del valore della galvano-caustica chimica, il nostre» autore la confronta con gli altri mezzi di cauterizzazione e conclude «che la galvano-caustica chimica può essere sostituita alla galvano-cau- stica termica, nello stesso modo che i caustici chimici sono general- menle sostituiti al cauterio attuale; che quella per essere più facilmente applicabile e con effetto più sicuro e limitato può essere adoprala in un maggior numero di casi (1) ». Con ciò per altro il Ci.mselli non intende di mandare al bando i caustici potenziali ordinar]' : la galva- no-caustica trova la naturale e precipua sua applicazione in que' ca- si dove è mestieri fare cauterizzazioni in cavità profonde, e limitate a preciso spazio, risparmiando le parti circonvicine E poiché la-gal- vano-caustica chimica alcalina (cioè quella prodotta dal polo nega- tivo, fi simile negli effetti alla cauterizzazione data dall'ammoniaca , dalla potassa ecc.) più facilmente si ottiene étWacìda, quella a que- sia si preferisce, quando non sia necessario che l'escara sia ben cir- coscritta, e quando si voglia copiosa suppurazione. Ma l'elettricità non ha potenza soltanto di distruggere: essa è anche mezzo preservativo, e noi vedremo più innanzi come l'elellro- agopuntura sia stata dal medesimo Ciniselli e da altri utilmente adoperala nella cura degli aneurismi. Qui giova ricordare che il Prof Runa fin dal 1853 usava dell'ago-eleltropunlura come mezzo di cura abortiva, o meglio per uccidere l'embrione, in un caso di gravidanza lubaria condottasi innanzi fin verso il terzo mese. Vero è che il ca- so, narralo dal Doti. Chou.vro Bacchetti die luogo a controversie spe- cialmente nella parie diagnostica, e che anche oggi qualcheduno dubi- ta quella essere slata una gravidanza nella luba falloppiana : nulladi- meno è pur vero che il tumore dopo quell'operazione andava nota- bilmente di grado in grado diminuendo, fino a ridursi al volume di un ovo di piccione, ritornando I' inferma in salute (2). In ogni modo la proposta del Bur.ci non va dimenticata , perché può essere ferace di utili applicazioni. E tanto più deve aversi presente che il mede- fi) Resumé des études sur la cralvano-caustique chimique (Gazette medicale de Paria A, ISfiG). (2) Gaz. med. ital. Toscana A. 1853 n. 18, 23. 28. — Nuovo (imputo isr.5 T. l.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b21028801_0089.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)