Volume 1
De la pellagre, de son origine, de ses progrès, de son existence en France, de ses causes et de son traitement curatif et préservatif / Par T. Roussel. Paris, 1845.
- Strambio, Gaetano, 1820-1905.
- Date:
- 1846]
Licence: Public Domain Mark
Credit: De la pellagre, de son origine, de ses progrès, de son existence en France, de ses causes et de son traitement curatif et préservatif / Par T. Roussel. Paris, 1845. Source: Wellcome Collection.
21/34 (page 21)
![verderame ed ora sotto quello scientifîco di sporisorium maydis, il quale impartisce al cereale un sapore acre- amaro, lo rende meno atto alla nutrizione, produttore dî disturbi gastro-enterici, di fenomeni cerebro-spinali, délia pellagra. Ed i fautori dell’ opinione contraria, che ripone nella scarsità dei cibi azotati la etiologia del morbo,rispondo- no: Lo zea mais è fra tutti i cereali quello nel quale mag- giormente scarseggiano i principii azotati (1). Nella zona compresa fra i gradi 42 e 46 questa deficienza, inerente alla normale sua composizione anche ne’suoi paesi na- tali, è resa ancora più cospicua da una stentata vegeta- zione e da una maturanza incompleta. La stessa altera- zione del verderame, attaccando la porzione embrionale del mais, vale a dire la porzione più ricca di materie azotate, ne rende ancora più sensibile la scarsità. Le po- polazioni e gli individui che mescolano cereali più nu- trienti od aliinenti animali al mais sfuggono alla pella¬ gra; i pellagrosi stessi non ritraggono giovamento vero che daU’alimentazione piùlauta. Non è dunque per una propriété che gli sia esclusivamente inerente che lo zea mais généra la pellagra], ma per avéré esso reso ancora più limitato il consumo di alimenti maggiormente azo- (1) Gli scrittori che rintracciarono nella cattiva panizzazione la causa délia pellagra avrebbero anch’essi, secondo questa opi¬ nione, rivelata una parte délia verità. Ad ognuno è nota la parte importantissima che spetta ail’ azoto nel produrre i fenomeni délia fermentazione ; ad ognuno è noto che la fermentazione acida decompone la parte glutinosa già scarsa nello zea mais. Il pane acido di che si alimentano i nostri contadini è dunque non solo cattivo od insufficiente ; ma la sua preparazione non puo essere notevolmente migliorata fuorchè mescolando alla fa¬ rina dello zea mais una notevole quantità di farina di altri ce¬ reali.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b31930785_0001_0021.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)