Volume 1
De la pellagre, de son origine, de ses progrès, de son existence en France, de ses causes et de son traitement curatif et préservatif / Par T. Roussel. Paris, 1845.
- Strambio, Gaetano, 1820-1905.
- Date:
- 1846]
Licence: Public Domain Mark
Credit: De la pellagre, de son origine, de ses progrès, de son existence en France, de ses causes et de son traitement curatif et préservatif / Par T. Roussel. Paris, 1845. Source: Wellcome Collection.
6/34 (page 6)
![Secondo il Roussella taciturnità ostinata, l’attitudine immobile, il pervertimento de’sensi,la sensazione di ru- mori immaginari, lo sguardo feroce, il parlicchiare con- tinuo fra denti, i subiti spaventi, e tant’ altri indizii assai probabili di illusioni ed allucinazioni notati da mio avo, autorizzerebbero i psicopatoiogi a considerare col Bail- large?' la pretesa stupidità pellagrosa, non già corne il risultato délia suspensione o dell’ affievolimento del- rintelligenza, ma corne una varietà délia malinconia], corne (ad usare Vespressione consacrata) una malinco- nia passiva. Quanto alla pazzia propriamente detta, sebbene essa si presenti nei pellagrosi sotto forme diverse, purs pen¬ sa il Roussel che il solo delirio melanconico o la lipe- mania sia inerente alla malattia, e che lutte le altre for¬ me debbansi tenere affatto aecidentali. AU’ accendersi diuna méningite causata dai calori estivi,attribuisceegli la mania furiosa che sorprende i malati, e quel delirio acuto che viene talvolta a rompere il corso tranquillo di un delirio melanconico: dall’ educazione, dalle abitudi- ni, dalle idee del volgo italiano fa dipendere la frequenza notata da’nostri scrittori délia monomania religiosa nei pellagrosi dei nostri paesi. Veramente caratteristici délia malattia , forse perché dipendenti délia prediietta lipe- mania,ritienecon mio avo e con altri parecehi, la melan- conia errabunda, la monomania suicida, e specialmente quella sfrenata propensione (che mio avo notô prima e disse idromania) a sceglierefra gli altri molteplici mezzi atti ad uscir di vita, l’affogamento (1). (1) Il sig. dott. Bourdin, pavlando délia pellagra, a proposito del libro del Roussel (negli Annales médico-psychologiques), dice che la solita rneschinità di veduta di noi italiani iu généré e di mio avo in ispecie trasse probabibnente in errore i medici che notarono la tendeuza somma che hanno i pellagrosi a sciegliere](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b31930785_0001_0006.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)