Esposizione compendiosa del medico sistema omiopatico di Hahnemann / illustrata con diverse annotazioni: lettere due.
- Bruschi, Domenico, 1787-1863
- Date:
- 1838
Licence: Public Domain Mark
Credit: Esposizione compendiosa del medico sistema omiopatico di Hahnemann / illustrata con diverse annotazioni: lettere due. Source: Wellcome Collection.
18/92 (page 16)
![imperocchè anche queste operano identicamente ed analogamente alle potenze morbose , producen- do cioè nell’ animale economia effetti al tutto di- namici e peculiarissimi, che si appalesano da una sintomatologia propria e modale per ogni medica- mento ; quindi anche 1 farmaci al pari delle in- fermità non sono suscettibili di un naturale e si- stematico coordinamento. Ciò nullameno la sinto- matologia patologica e farmacologica , sebbene non si presti a formare classificazioni regolari dei morbi e dei rimedii, costituisce però, a senso del nuovo dottrinante di Lamagna, la più sicura guida del medico prattico per assumere con certezza la in- dicazione curativa; per dirigere l’ occhio clinico alla esatta conoscenza della condizione e forma delle malattie; e per riconoscere la vera reale e positiva azione dei medicamenti. Il corpo umano in istato d’ integrità fisiologica è per gli hahnemanmiani quel la macchina, la quale coll’ ammirabile suo conge- gno, serve ad indicare con precisione quanta sia la possanza di azione delle cause morbose, e delle potenze guaritives imperocchè ciascuna di esse ma- nifesta i proprii effetti mercè lo sviluppamento di sintomi particolari; ed il confronto dei sintomi of- ferti dalla malattia e dal medicamento forma il perno su cui si aggira tutta la ingente mole della medicina curativa hahnemanniana. Appresso cotali massime, osservi Ella o Sig. , come il nostro ingegnoso riformatore dell’arte sa- lutare prosiegua valorosamente il cammino che con- durlo deve alla meta propostasi. Egli ne avverte in primo luogo come fra 1 sintomi con che st ap. ]](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29299767_0018.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)